Bologna-Bellaria-carabinieri
Appuntamento domani 6 Ottobre nei giardini dell'ospedale Bellaria

Appuntamento domani martedì 6 Ottobre alle ore 10 presso i giardini dell’ospedale con l’evento organizzato dall’Arma dei Carabinieri

Pinocchio e la sua favola arrivano all’Ospedale Bellaria di Bolgona per i piccoli ospiti del reparto di Neuropediatria. Domani, martedì 6 Ottobre, il celebre racconto di Collodi intratterrà, sotto forma di opera musicale, i pazienti dell’ospedale bolognese, unitamente agli alunni delle scuole del quartiere, in un momento di grande festa.

L’evento è stato organizzato dall’Arma dei Carabinieri come occasione di solidarietà, integrazione e collaborazione fra le Istituzioni del territorio verso i piccoli ospiti dell’ospedale e le scuole del quartiere al fine di regalare un’occasione di aggregazione, intrattenimento e allegria verso chi, quotidianamente, viene messo a dura prova dalla malattia, sia i giovani pazienti che le loro famiglie.

Il tutto è stato possibile grazie alla collaborazione fra l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, l’Associazione Bimbo Tu, UniSalute e la Produzione dell’opera.Dal 2007 Bimbo Tu sostiene gratuitamente i bambini, gli adolescenti e chi si prende cura di loro all’interno del percorso necessario per affrontare tumori solidi, epilessia, autismo e altre malattie del sistema nervoso centrale.

“Pinocchio e la sua favola per voce recitante e orchestra” è un’opera musicale composta dal maestro Pericle Odierna, compositore di rilevanza internazionale, insignito del prestigioso premio Globo d’oro 2020, e vede in questo evento la partecipazione straordinaria della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze, con la direzione del bravissimo maestro Ennio Robbio e la voce recitante dell’altrettanto bravo attore Corrado Oddi.

“L’opera musicale fonde il suo scopo sullo stimolare il giovane spettatore all’ascolto consapevole e alla fantasia. In un mondo in cui siamo bombardati dalle immagini indotte, la musica diventa essa stessa racconto, attraverso i fonemi dell’onomatopea. La musica che a tratti si alterna al racconto, in altri sottolinea le diverse atmosfere, spesso diventa gioco e suono onomatopeico e accompagna il canto del narratore che interpreta tutti i personaggi in una singolare fusione tra gioco e affabulazione” – spiegano gli organizzatori.

Questa rappresentazione di Pinocchio per voce recitante e Fanfare dei Carabinieri d’Italia, unica opera musicale della favola inserita nel loro repertorio musicale, racconta il connubio indissolubile, riconsociuto in tutto il mondo, tra Pinocchio e i Carabinieri. Per l’occasione i musicisti indossano la divisa storica così come nel famoso film di Comencini e come rivive ancora oggi nel nostro immaginario.

L’opera è in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e gode del Patrocinio della Fondazione Nazionale Collodi.

Informazioni su www.pinocchioelasuafavola.it