Bologna-torre-orologio-aperta
(Giorgio Bianchi per il Comune di Bologna)

Nel corso degli anni per il suo restauro il Comune ha speso 220 mila euro

I primi interventi di ripristino hanno interessato alcuni elementi di rivestimento e decorazione litica della parte esterna della Torre così come gli elementi in conglomerato cementizio della cella campanaria.

Negli ultimi anni poi l’Amministrazione Comunale di Bologna ha voluto portare a termine altre opere di recupero in quello che è il complesso architettonico che da secoli ospita lil governo cittadino, restituito ora ancora più bello a cittadini e visitatori.

Tra gli ultimi lavori, quelli mirati al consolidamento statico di alcune coperture e sottotetti, in particolare quelli delle Collezioni Comunali d’Arte adiacenti al vano della Sala Urbana (già restaurata nel 2013-2014), il rifacimento dei prospetti interni ed esterni di Palazzo d’Accursio, del paramento murario della porzione di facciata su Piazza del Nettuno, davanti alla biblioteca Salaborsa, e il restauro del baldacchino ligneo della Madonna di piazza.

Dal 6 Novembre sarà possibile visitare la Torre dell’Orologio partendo dall’ingresso situato al secondo piano di Palazzo d’Accursio, in Sala Farnese.

Le visite sono in programma il venerdì, il sabato e la domenica dalle 10 alle 18, con una durata di 40 minuti e ingressi ogni 20 minuti, per un massimo di 10 partecipanti per ogni turno. Gli incroci tra i visitatori dei turni che si sovrappongono verranno gestiti con alternanza degli spostamenti al fine di rispettare rigidamente le attuali disposizioni di distanziamento anti Covid-19.

Biglietti online acquistabili su www.bolognawelcome.com o nell’ufficio informazioni di Bologna Welcome in piazza Maggiore 1/e.

Tariffe: biglietto intero 8 euro; biglietto ridotto 5 euro (under 12 – over 65 – scolaresche – studenti universitari – possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card – gruppi); biglietto gratuito per persone con disabilità e loro accompagnatori, guide turistiche autorizzate, accompagnatori dei gruppi e bambini fino a 4 anni non compiuti.