Cartoline-dalla-Romagna
...all'amicizia e allo spirito: è la scritta su una delle cartoline del progetto del Consorzio Vini di Romagna

Sono una cinquantina le attività dell’imolese coinvolte nell’iniziativa che vedrà protagonisti i produttori di vino romagnoli

“Cartoline dalla Romagna”: si chiama così il progetto del Consorzio Vini di Romagna che in un portale ha riunito qualcosa come 100 cantine, 80 botteghe storiche e artigianali e circa 200 ristoranti che ospitano i vini del territorio creando una sorta di mappa gastronomica e culturale.

“Abbiamo selezionato le cantine, i ristoranti, le botteghe storiche che ospitano i vini della Romagna e celebrano la nostra terra. Un invito a chi vive questa terra e a chi viene in visita e considera il vino una delle migliori esperienze per comprendere l’identità dei nostri luoghi e dei nostri protagonisti” – spiegano dal Consorzio che dal 1962 riunisce cantine, aziende vinicole e produttori di vino allo scopo di tutelare la produzione della Romagna, sostenendo la qualità dei vini, l’equilibrio dei prezzi e la valorizzazione del prodotto e del suo territorio.

Fra le botteghe artigiane di Imola suggerite, intese come luoghi di interesse culturale, artigianale, artistico e culturale, ci sono il Frantoio Rossi e il Museo Battilani mentre fra i ristoranti in cui vivere un’esperienza unica con la Romagna nel piatto e nel calice compaiono il San Domenico, Hosteria 900 Imola, gli agriturismi Venerina e Frascineti, la Country House – Agriturismo La Zuffa e molti altri (per l’elenco completo cosultare il sito www.cartolinedallaromagna.it)

Fra le novità per l’autunno sono in arrivo gli itinerari tematici per andare alla scoperta di luoghi meravigliosi e degustazioni del bello e del buono.