
Gli alunni hanno realizzato alcuni disegni a tema ambientale che verranno poi ricreati sul manto con aggregati luminescenti
La realizzazione del tratto sperimentale di pavimentazione ciclo-pedonale in via Molino Vecchio ha consentito anche l’introduzione di un ulteriore valore aggiunto costituito da aggregati luminescenti in grado di incamerare energia dalla luce del sole e restituirla per diverse ore dopo il tramonto.
Grazie alla Easy Lock di Imola, che ha permesso di fatto il contatto con la scuola primaria Campanella, è stato possibile sensibilizzare i bambini sul tema del riciclo, coinvolgendoli, mediante un progetto didattico specifico, nella creazione di alcuni disegni a tema ambientale ricreati sulla pavimentazione sperimentale per mezzo degli aggregati luminescenti, che quindi saranno ben visibili di notte.
“E’ stato un progetto di squadra dove ci siamo impegnati tutti, perché era ed è importante salvaguardare l’ambiente poiché nel futuro ci rimetteremo noi e vediamo la sofferenza della terra” hanno detto gli alunni della 5A e 5B della scuola Campanella che hanno realizzato i disegni. La stessa Easy-Lock si è resa disponibile per portare avanti nell’immediato futuro lo sviluppo combinato del materiale anti-trauma e di questa nuova soluzione di segnaletica orizzontale notturna.
Laura Santoriello, dirigente dell’IC 4, con le classi 5° e 5B della scuola primaria Campanella ha partecipato a questa interessante sperimentazione: “Abbiamo accolto tutti con entusiasmo l’idea di essere coinvolti in questo progetto, che ha consentito agli studenti di attuare in maniera pratica quanto studiano riguardo agli aspetti ambientali. Un grazie in particolare ai docenti Vito Baroncini e Carmen Iasevoli che hanno guidato i ragazzi nel lavoro e a Rocco Mazzatura che ha fatto formazione agli studenti della primaria sui temi ambientali, un’esperienza molto positiva che cercheremo di estendere ai agli studenti della secondaria di primo grado”.