Imola scuola incontro legalità
(©Ufficio Stampa Comune Imola)

Castellari: “La scuola cresce attraverso questi momenti forti e di riflessione così intensa e profonda”

Nei giorni scorsi, alla Sala delle Stagioni, l’IC 6 ha organizzato l’iniziativa “Incontro degli autori”, che ha visto i bambini e le bambine delle classi 4.a della scuola primaria Cappuccini conversare con il dott. Fausto Cardella, già magistrato e già procuratore generale presso la Corte d’Appello di Perugia.

L’incontro è stata l’occasione per presentare la brossura dal titolo “Diritti e rovescio”, che raccoglie le libere composizioni poetiche sulla cittadinanza, sui diritti e sui doveri, scritte dai bambini e dalle bambine delle classi 4 A e 4 B della scuola primaria Cappuccini – IC 6.

L’incontro con il dott. Fausto Cardella e la realizzazione della brossura rientrano nel processo virtuoso di riflessione e consapevolezza sul significato della parola “legalità” per le giovani generazioni, che le classi quarte della scuola primaria Cappuccini hanno avviato, in continuità con la scuola secondaria di prima grado.

“L’incontro con il dott. Fausto Cardella è stato un momento prezioso e molto intenso che si inserisce a pieno titolo nel programma delle attività dedicate ai valori e alla legalità, che tengono insieme l’intera comunità scolastica imolese. L’IC 6 è attivo da molti anni su questo terreno e proprio l’IC 6 è stato protagonista dell’incontro, con le sue classi quarte della scuola primaria Cappuccini. Mi hanno colpito molto l’attenzione appassionata e la profondità delle domande poste da questi giovani alunni delle classi quarte della scuola primaria – commenta il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari, che ha portato il saluto del Comune di Imola -. La scuola cresce, attraverso questi momenti forti e di riflessione così intensa e profonda. Ed è attorno a progetti come questo che crescono virtù sane e preziose: la solidarietà, l’attenzione agli altri e in particolare ai più deboli, il rispetto verso tutte le persone e verso l’ambiente, la fratellanza, l’idea di una comunità che afferma il rispetto dei diritti e dei doveri di ognuno. Da queste iniziative, cui va dato merito agli alunni, ai docenti e alla dirigente scolastica dell’IC6, Teresa Cuciniello, prende forza l’impegno verso una comunità sempre più forte e coesa”.