
Cinquanta i volontari che ieri hanno preso parte alla prima giornata dell’iniziativa svoltasi al Parco dell’Osservanza
“Sono molto felice del risultato di ieri mattina – commenta l’assessore all’Ambiente, Elisa Spada – Le persone hanno aderito con grande entusiasmo, dalle famiglie, che hanno inventato strumenti per permettere ai bambini di raccogliere in sicurezza i mozziconi, ai ragazzi, alle CGAM, alle associazioni, come Ecoeorigreen, a ImolaFuturo/Europa Verde e le nostre consigliere comunali. Ringrazio particolarmente Anna De Veredicis per il grande impegno e la passione che ha profuso per questa iniziativa e l’Ufficio Ambiente del Comune. Aspetto non secondario, ci siamo goduti il bellissimo foliage autunnale del Parco dell’Osservanza. Al termine, abbiamo raggiunto Domenico Errani per la consegna della prima raccolta”.
Grande successo dunque per il primo degli appuntamenti promossi dal Comune di Imola nell’ambito della campagna ambientale “Per un pugno di mozziconi” organizzata da “La Valle delle Albicocche”, azienda agricola con poderi a Bagnacavallo e nella Valle del Santerno, in collaborazione con l’Associazione “Cambiavento” di Imola.
I partecipanti, una cinquantina fra adulti e bambini, hanno preso parte alla pulizia del Parco dell’Osservanza, raccogliendo i mozziconi di sigaretta da terra: in due ore, ne sono stati raccolti circa 1,350 kg.
“Per un pugno di mozziconi” replica domenica 15 Novembre, sempre in orario 10/12, ai Giardini di San Domenico e nella Pineta 13 maggio 1944 mentre domenica 22 Novembre, ancora dalle ore 10 alle ore 12, i partecipanti si dedicheranno a pulire il prato della Rocca Sforzesca.
Al termine della campagna, Domenico Errani, dell’Azienda Agricola “La Valle delle Albicocche” in cambio dei mozziconi ricevuti donerà prodotti agricoli, in particolare mele, che il Comune destinerà ad associazioni attive nel sostegno alle famiglie della città in difficoltà economica.