
Il Comune ha aderito all’iniziativa che si propone di censire i luoghi italiani da non dimenticare
Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, è tornato con il progetto vota i tuoi “Luoghi del Cuore 2020” a cui partecipa anche il Comune di Pieve di Cento con il Giardino del Convento delle Clarisse (ex ospedale), il Borgo degli Ebrei e tanti altri edifici e monumenti simbolo della cittadina.
Votare è facilissimo: quest’anno sarà possibile esprimere la propria preferenza solo online, basta andare su www.iluoghidelcuore.it scrivere “Pieve di Cento” nella casella “cerca luogo” e cliccare sulla casella “vota con un clic”
Il giardino del Convento delle Clarisse per secoli è stato luogo di cura per i pazienti ricoverati che potevano godere della bellezza delle piante e degli alberi di cui era ricco, insieme all’orto di erbe officinali e di alcuni alberi da frutta. Si tratta di un luogo di fascino sia storico che architettonico particolarmente amato dai cittadini ma, purtroppo, da molti anni è stato trascurato e necessita di un recupero e restauro con lo scopo di utilizzarlo come spazio culturale e ricreativo. Il Borgo degli Ebrei, con i suoi due accessi e le due vie, rimane oggi un luogo di pace nel centro della città, subito dietro la piazza principale. Delimitata dalla splendida Corte dei Liutai con il suo grande e ombroso albero, tutta la zona mantiene una impronta architettonica straordinariamente omogenea e amichevole.