
Il Comune ha il suo primo giardino fenologico dove monitorare le piante per capirne l’effetto sul clima
Cos’è un giardino fenologico (in inglese Phenological Monitoring Area)? È un luogo dove vengono impiantate delle specie vegetali definite per registrare e studiare con regolarità tutte le fasi di sviluppo. La fenologia infatti è quella branca della biologia che studia i rapporti tra il clima ed i fenomeni che si manifestano periodicamente negli organismi viventi.
Monitorando e studiando le piante si potranno capire gli effetti sul clima, una strategia innovativa di gestione del verde urbano, condivisa con i cittadini e con il mondo imprenditoriale, che tiene maggiormente conto dell’impatto positivo di alcune specie arboree sui fenomeni legati ai cambiamenti climatici e sul conseguente benessere dei cittadini.
Circa 100, tra alberi e arbusti, hanno trovato dimora, la scorsa settimana, all’interno del Parco dei Giardini della Cà Bura nel primo di tre Giardini Fenologici che a breve saranno collocati all’interno di alcune aree verdi della città, per un totale di 300 piante. Le prossime aree in cui saranno creati altri giardini fenologici sono i parchi urbani Nicholas Green e Villa Ghigi.
Il Comune di Bologna insieme a Città Metropolitana, Fondazione Villa Ghigi e Associazione italiana direttori e tecnici pubblici giardini, promuove, come da 15 anni a questa parte, una serie di iniziative online in occasione della Festa degli Alberi: quest’anno il programma prevede sino a martedì 1 Dicembre una serie di convegni, laboratori e incontri in modalità digitale.