
Informare i più giovani e invitare la cittadinanza a conferire correttamente i RAEE
Prende il via a Bologna, Modena e Imola la collaborazione tra Gruppo Hera ed Erion WEEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema dei RAEE e sulle buone pratiche per il loro corretto conferimento.
Con l’iniziativa “Riciclare i RAEE è una bella storia!”, avviata nell’ambito del programma di Erion WEEE “DireFareRAEE”, il Consorzio e la multiutility mettono in campo un’azione combinata rivolta agli studenti e alla cittadinanza: campagna di affissioni, formazione nelle scuole e momenti di raccolta, con un focus sui piccoli RAEE.
L’attività di raccolta dei piccoli RAEE si svolgerà su un doppio fronte: negli istituti aderenti all’iniziativa saranno organizzate da Hera postazioni per il conferimento dei dispositivi giunti a fine vita, mentre nelle piazze cittadine a partire da metà novembre, anche in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (18-26 novembre 2023), saranno allestiti infopoint dove sarà possibile consegnare i propri rifiuti elettrici ed elettronici (le date saranno consultabili sul sito Erionpervoi).
Sono 7 le scuole secondarie di primo grado che aderiscono all’iniziativa:
- 4 a Bologna: Gandino, Guinizelli, Il Guercino, Montalcini
- 2 a Modena: Lanfranco, P.Paoli
- 1 a Imola: Innocenzo da Imola
“Con la collaborazione di Hera portiamo finalmente questa iniziativa, che ha già coinvolto altre grandi città italiane, in Emilia-Romagna. – ha commentato Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE – La campagna, che nasce all’interno del più ampio piano di comunicazione DireFareRAEE, si pone l’obiettivo non solo di sensibilizzare e diffondere consapevolezza sul corretto conferimento dei RAEE nelle generazioni più giovani, ma anche quello di invitare tutti i cittadini a sfruttare i servizi gratuiti a loro disposizione per fare del bene all’ambiente grazie al riciclo dei rifiuti elettronici. Rifiuti che, ancora troppo spesso, vengono conservati in casa anche se inutilizzati o gettati insieme all’indifferenziato o alla plastica. L’approccio combinato su più fronti cerca di renderci tutti partecipi di un cambio di passo, ora più che mai necessario”.
“Crediamo molto nel valore della cooperazione – afferma Giulio Renato, Direttore centrale Servizi Ambientali e Flotte del Gruppo Hera – e consideriamo molto importanti le azioni che puntano a sensibilizzare le nostre comunità e a favorire le buone pratiche nel conferimento dei rifiuti. Coinvolgere le scuole è la forza di questi progetti perché i piccoli cittadini possano comprendere che il comportamento corretto di ognuno di noi contribuisce in modo determinante alla tutela dell’ambiente. Inoltre, i RAEE sono rifiuti sui quali occorre sempre più conoscenza anche perché, se abbandonati, possono essere dannosi per l’ambiente e invece se recuperati sono fonte di materiali che possono rientrare nei cicli produttivi. Ecco perché, proprio partendo dal progetto realizzato con Erion WEEE, quest’anno, oltre, a diffondere maggior consapevolezza di questi temi tramite info-point che saranno presenti su diverse piazze dei territori serviti durante la Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti abbiamo deciso di introdurre anche laboratori specifici su questi rifiuti nei progetti di educazione ambientale de La Grande Macchina del Mondo che ogni anno coinvolgono quasi 80mila alunni dai 4 ai 13 anni”.
Dove conferire i RAEE
I rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, cioè i dispositivi che per funzionare hanno bisogno di corrente elettrica, pile o batterie, possono essere sempre portati alla stazione ecologica. Sui territori serviti dal Gruppo Hera i piccoli RAEE possono anche essere conferiti presso diversi punti di raccolta distribuiti in città e consultabili sul Rifiutologo cercando i rifiuti RAEE d’interesse. È possibile chiedere inoltre il ritiro gratuito a domicilio per quelli di grandi dimensioni chiamando il servizio clienti al numero 800.999.500 (chiamata gratuita da rete fissa e mobile, solo per utenze domestiche).