Bologna-omaggio-Morandi
Acuni degli oggetti realizzati in omaggio al pittore Giorgio Morandi (Fonte Ufficio Stampa Paolo Castelli)

Il designer emiliano Paolo Castelli firma per Istituzione Bologna Musei la collezione dedicata alla decorazioni d’interni

Si vestono d’arte, di colore e di creatività – per dare nuove energie all’interior decoration, con un forte accento lirico e poetico – gli oggetti e i complementi d’arredo protagonisti della collezione “Oggetti d’autore, omaggio a Morandi”.

Un sodalizio creativo, quello tra il designer e imprenditore emiliano, Paolo Castelli, e l’Istituzione Bologna Musei, iniziato già nel 2009, durante i lavori di riallestimento – curati da Massimo Iosa Ghini, architetto e designer bolognese – di Casa Morandi, la dimora dell’artista in via Fondazza 36 dove Morandi visse con la madre e le sorelle dal 1910 al 1964. Esattamente 45 anni dalla morte dell’artista, un incontro fortuito, quello tra Paolo Castelli e Istituzione Bologna Musei, da cui ha preso forma una collaborazione di successo.

Ringrazio Paolo Castelli e il suo team che hanno lavorato a questo progetto – commenta Matteo Lepore, Assessore alla Cultura e Promozione della città del Comune di Bologna – Un omaggio importante a Giorgio Morandi, uno dei grandi protagonisti della pittura italiana del Novecento, fra i nostri artisti più conosciuti e apprezzati al mondo. Ricordo che abbiamo da poco approvato in Giunta l’acquisto dall’Agenzia del Demanio della Palazzina Magnani, stabile all’interno della Manifattura delle Arti, a pochi passi da MAMbo, per destinarlo a sede del Museo Morandi“.

La collezione si ispira all’artista e alla sua poetica, nasce così una collezione di oggetti permeati di sofisticata eleganza, che raccontano mondi simbolici con decori e palette mai eccessivi. Da Casa Morandi alle case delle gente, questa collezione propone accessori e complementi d’arredo con un forte valore identitario.