
Sono i fondi destinati per i progetti di reazione al COVID degli operatori culturali e creativi di tutta la regione
Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna di nuovo insieme per lo sviluppo del settore culturale e creativo: in un anno di grande difficoltà come il 2020 le risorse messe a disposizione dai due Enti si moltiplicano e l’edizione 2020 del bando Incredibol! – l’innovazione creativa di Bologna, progetto coordinato dal Comune di Bologna e realizzato in rete con numerosi soggetti pubblici e privati, assegna oggi contributi per 500 mila euro a chi non si è fermato, ma ha saputo reagire avviando progetti di innovazione in campo culturale e creativo in reazione all’emergenza sanitaria, con uno sguardo agli effetti della crisi sul lungo periodo.
In particolare, la Regione Emilia Romagna interviene quest’anno con un finanziamento più che raddoppiato per far fronte alle difficoltà del settore, stanziando 400 mila euro, e il Comune di Bologna, oltre a garantire il coordinamento e la gestione del progetto, stanzia 100 mila euro aggiuntivi in contributi.
Anche il tetto massimo dei contributi aumenta, fino a 20 mila euro ciascuno; inoltre, come sempre, Incredibol! offrirà alla ‘community’ dei vincitori servizi di formazione, consulenza e promozione, spazi in comodato gratuito e opportunità di networking con i partner del progetto e a livello internazionale.
“Bologna lavora già da dieci anni sul tema delle industrie culturali e creative, e Incredibol! è stato adottato come modello da varie realtà a livello nazionale e internazionale, ma ora la crisi legata al COVID ha fatto emergere con maggiore chiarezza le fragilità proprie di questi settori – spiega Matteo Lepore, assessore alla cultura del Comune di Bologna – La sfida per i nostri talenti è oggi trovare nuove soluzioni, rinnovare le organizzazioni rendendole più resilienti e capaci di guardare al futuro. Servono maggiore attenzione alle capacità manageriali e gestionali e una regolamentazione del lavoro culturale, unite a nuovi sguardi progettuali capaci di coinvolgere e ampliare il pubblico tradizionale. Se sapremo farlo, dalle ceneri di questa crisi potrà nascere un sistema culturale più forte”.
“Sarà dura, ma ce la faremo a far capire a tutti che la cultura non sta solo alla voce costi del bilancio della nostra società, ma è una componente fondamentale della produzione della ricchezza – commenta Mauro Felicori, assessore alla cultura della Regione Emilia Romagna – La nostra regione, terra della piccola e media impresa, muovendo da una potente struttura formativa, genera continuamente vocazioni e talenti in campo artistico, che se trovano un ambiente favorevole possono diventare industria culturale e creativa. Incredibol!, frutto della collaborazione fra Regione Emilia Romagna e Comune di Bologna, è un bell’esempio di come si può con facilità lavorare insieme…”
Tra i 193 progetti di innovazione in reazione al COVID provenienti da tutta la regione Emilia Romagna che hanno partecipato al bando sono stati selezionati 15 imprese, 3 liberi professionisti e 16 associazioni, che si aggiudicano contributi in denaro per un totale di 500 mila euro, con un tetto massimo di contributo di 20 mila euro, nonché un accompagnamento su misura in un mix di servizi messi a disposizione dalla rete dei partner: consulenze, formazione e promozione e la possibilità di ottenere spazi in comodato d’uso gratuito.