Bologna la Rossa disegni
(Web Cultura Bologna)

Sino al 4 dicembre si può visitare la mostra bipersonale di Flavio Favelli e Margherita Borghesi

Il Museo ospita una bipersonale dedicata ai disegni del volume I disegni di “Bologna la Rossa”, nel quale Flavio Favelli esporrà con Margherita Borghesi, artista e fumettista emergente iscritta all’Accademia di Belle Arti di Bologna, secondo un concept curatoriale in linea con la mission di Art Motel: costruire un dialogo tra artisti che travalichi i confini del gap generazionale, creando opportunità per gli artisti emergenti nel nome della meritocrazia e del talento. L’idea alla base dei lavori della Borghesi prende spunto dai luoghi narrati nel libro, luoghi colpiti da tragedie, che negli anni si sono trasformati radicalmente: l’artista li indaga con l’occhio di chi quei fatti non li ha vissuti in prima persona, ma assimilati e digeriti attraverso il racconto personale di Favelli, le foto storiche e i disegni.

Art Motel è un laboratorio permanente sull’arte contemporanea, nato nel febbraio del 2021. Uno spazio gamma, dove si intrecciano storie a colori, vite d’artisti e riflessioni sull’arte. Un canale reale e virtuale per costruire un percorso di confronto e dibattito tra artisti emergenti e non, nel mare magnum della contemporaneità.

L’mtn | museo temporaneo navile è un progetto degli artisti Silla Guerrini e Marcello Tedesco sostenuto dalla Valdadige Sistemi Urbani e con il Patrocinio del Comune di Bologna in Collaborazione con il Quartiere Navile. Nasce dalla volontà di creare un centro sperimentale dedicato all’arte nel cuore del quartiere, valorizzando le potenzialità di una delle zone più popolate e multietniche della città. Il museo è pensato come una sorta di organismo che si inserisce armonicamente nella vita della città, non sarà dunque un luogo dove celebrare in maniera astratta i fenomeni culturali nella loro parzialità, ma un centro vitale dove veicolare e condividere esperienze artistiche in grado di dialogare ritmicamente con la contemporaneità.

La mostra è visitabile, gratuitamente, sino al 4 dicembre nei locali del Museo Temporaneo Navile in via John Cage 11/a – 13/a