
Gli interventi previsti riguarderanno anche il ripristino di movimenti franosi
Circa 460 mila euro investiti dal Comune per la manutenzione straordinaria delle strade e per il ripristino di movimenti franosi: a tanto ammontano gli interventi deliberati nelle scorse settimane, con diversi atti, dall’Amministrazione comunale.
“L’obiettivo è chiaro e manifestato già per altre iniziative che abbiamo messo in campo in questi pochi mesi – spiega Pierangelo Raffini, assessore ai Lavori pubblici del Comune – e cioè riprendere la necessaria manutenzione della città, in tutti i suoi aspetti, per renderla sempre più sicura, funzionale e fruibile. In questo caso parliamo delle strade, con lavori di ripristino e messa in sicurezza delle asfaltature, che prenderanno il via indicativamente da metà febbraio, meteo permettendo, per una migliore efficacia dell’intervento, mentre sulla parte franosa in via dei Colli e su via Lola agiremo immediatamente.”
Via libera dunque ai lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni in asfalto di otto strade comunali poste nel forese. Gli interventi sono stati deliberati dalla giunta, che ha previsto un quadro economico complessivo di oltre 95 mila euro di investimenti. Le strade interessate dagli interventi sono: Via Di Dozza; Via Fluno; Via Gambellara; Via Lasie; Via Linaro; Via Prati cupi; Via Suore; Via Tinti (parcheggio centro sociale).
I lavori di manutenzione straordinaria si rendono necessari per garantire la sicurezza e la percorribilità delle strade in esame, in quanto presentano dei tratti localizzati alquanto dissestati. Gli interventi consistono nel ripristino funzionale e nella messa in sicurezza dell’asfalto nei diversi tratti interessati, attraverso la rimozione di quello esistente, la successiva posa di nuovo conglomerato con corretta risagomatura delle pendenze stradali.
I tempi di esecuzione sono stati stimati in 20 giorni consecutivi e continui, una volta avviati i lavori, il cui inizio è previsto indicativamente a metà febbraio.
A questi interventi si aggiungono anche quelli di sistemazione dell’asfalto in alcuni tratti della via Selice, nella parte che va dal sottopasso della ferrovia fino alla Sacmi, in entrambe le corsie. L’importo dei lavori è di 88 mila euro. Anche in questo caso i lavori cominceranno indicativamente a metà febbraio.
Le soluzioni d’intervento scelte, in accordo agli obiettivi di mantenere costanti i livelli di sicurezza, impegnando le risorse economiche nel modo migliore, hanno lo scopo di rimuovere i degradi esistenti sulle struttura stradali e di limitarne nel tempo il successivo rimanifestarsi.
Sempre nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato una delibera che integra le risorse messe a disposizione a fine agosto dal Commissario straordinario dott. Izzo, che con due apposite delibere aveva approvato e finanziato i progetti esecutivi dei lavori di ripristino e consolidamento del movimento franoso nella collina Rivazza, in Via dei Colli e di quelli relativi a via Lola.
Si tratta nel complesso di circa 58.500 euro che si sono resi necessari a coprire i costi di progettazione dei due interventi e nel caso di via dei Colli a svolgere anche le indagini per la eventuale bonifica bellica dell’area interessata dall’intervento. La somma è destinata ad Area Blu, che ha il compito della progettazione e dell’affidamento dei lavori in entrambi i casi. L’intervento di ripristino e consolidamento nella collina Rivazza in Via dei Colli ammonta a poco più di 100 mila euro, finanziati dal Comune con il contributo dell’Agenzia regionale di Protezione civile; quello di via Lola ammonta a circa 110 mila euro, finanziato sempre dal Comune con il contributo dell’Agenzia regionale di Protezione Civile.