
Ecco i principali provvedimenti previsti a favore dei nuclei famigliari
Diverse sono le novità che riguardano la famiglia. La Legge di Bilancio ha previsto l’entrata in vigore a Luglio dell’atteso assegno unico universale. In attesa di questo, sino al 30 Giugno, rimangono in vigore il Bonus Mamma Domani (il “premio alla nascita”); il Bonus Bebè 2021 (che consiste nell’erogazione mensile di 80, 120 o 160 euro per i nuovi nati in base al reddito ISEE della famiglia); la detrazione sino a €1.350 per ciascun figlio disabile aumentati a € 1.550 in presenza di altri figli; il Bonus Asilo Nido che viene incrementato da € 1.500 a € 3.000 per i redditi medio-bassi.
Viene altresì confermato il congedo maternità (fino al nono mese) e il congedo parentale mentre invece è stato esteso a 10 giorni il congedo di paternità in ottemperanza alla Direttiva europea.
Coloro che hanno un ISEE inferiore a € 20.000 potranno richiedere il Bonus Smartphone di Stato, ottenendo in comodato d’uso gratuito per un anno uno smartphone con installata l’app IO e due abbonamenti a quotidiani internet.
Le famiglie che hanno un ISEE inferiore a € 10.000 potranno ottenere una detrazione di 50 euro sull’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive. Buone notizie anche per chi ha animali: è innalzato a € 550 il tetto massimo della detrazione per spese veterinarie.