
Ecco come il Comune interverrà per migliorare le condizioni di sicurezza e gli spazi con finalità sociali
Nel solco dei grandi investimenti degli scorsi anni (per esempio i 14 milioni per il Pontelungo i cui lavori partiranno nelle prossime settimane), nel prossimo triennio il Comune investirà 3,6 milioni (1,2 all’anno) per interventi straordinari su ponti e viadotti, al centro di un costante monitoraggio delle condizioni di sicurezza. A questo, nel 2021, si aggiunge la manutenzione straordinaria del cavalcavia ferroviario di via Emilia Ponente (700.000 euro).
Accanto a strade e segnaletica (8,3 milioni l’anno), l’Amministrazione continua a prendersi cura dei pedoni riservando alla manutenzione dei marciapiedi e dei percorsi pedonali 3,8 milioni di euro nel triennio: serviranno a realizzare i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza di porzioni di territorio segnalate di volta in volta dai sei Quartieri della città. Altri 3,2 milioni, in due stralci, serviranno invece per il ripristino della pavimentazione in pietra degli assi viari principali del centro storico della città. La mobilità ciclabile, tra il 2021 e il 2023, sarà incrementata con oltre 6 milioni di investimenti.
Nel piano delle opere pubbliche previste per il triennio sono tante anche le voci che concorrono a raggiungere l’obiettivo di realizzare spazi con finalità sociale: oltre alla rigenerazione del centro Beltrame di via Sabatucci, dove saranno realizzati alloggi rivolti al contrasto del disagio abitativo, e alla riqualificazione e recupero dell’edificio Acer di via Portazza (entrambi rientrano nel PON Metro), nel triennio è programmato con quasi 27 milioni di euro di risorse l’ampliamento dell’offerta pubblica di edilizia residenziale sociale (comparto Navile).
C’è poi la manutenzione dell’edificio di via Tiarini (acquistato dal Comune e sul quale sono state investite risorse per 2,5 milioni di euro) e la riqualificazione dell’albergo di via del Pallone per edilizia sociale (1,5 milioni di euro). Ancora, i lavori alla ex bocciofila delle Caserme Rosse, gli alloggi di edilizia sociale in via del Pilastro e in via Andrea Costa, la riqualificazione di un immobile di via Massarenti per l’inclusione sociale (con un investimento di 2,5 milioni di euro) e la realizzazione dei laboratori di Salus Space.