
Gli interventi progettati da Area Blu sono in programma dal 26 al 28 luglio
Prenderanno il via lunedì 26 luglio, per concludersi presumibilmente mercoledì 28 luglio, i lavori per l’inversione del senso unico di marcia di via Cavour, nel tratto tra via Orsini e viale Carducci. I lavori per l’inversione del senso unico di marcia di via Cavour vengono effettuati al fine di adeguare l’attuale viabilità della via Cavour a quanto definito dal PGTU (Piano Generale Urbano del Traffico) di Imola che, appunto, prevede la direzione di marcia a senso unico della via Cavour in uscita dal centro storico.
La decisione è stata presa dall’Amministrazione comunale dopo avere verificato che la sperimentazione dell’inversione del senso di marcia del suddetto tratto di via Cavour – voluta dalla precedente Amministrazione dal settembre 2019 -, dal punto di vista viabilistico non ha prodotto le migliorie ipotizzate, ma viceversa, continuano a segnalarsi fenomeni di elevata velocità e condizioni di pericolosità e interferenza tra la pista ciclabile e il parcheggio a lato strada.
I lavori comporteranno il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, la cancellazione della vecchia segnaletica e il ripristino di tutta la segnaletica di indicazione, compresa quella relativa alle attività commerciali.
Progettati da Area Blu, i lavori comporteranno una spesa complessiva di € 25 mila e saranno realizzati dalle ditte Zini Elio di Imola e CIMS segnaletica di Castel Guelfo nell’ambito di contratto di accordo quadro di manutenzione in capo ad Area Blu.
“Questa modifica al senso di marcia, che va a favore della sicurezza stradale per le utenze deboli, in particolare pedoni e ciclisti, ha reso necessario modificare il percorso del trasporto pubblico che per motivi di dimensioni e di spazi di manovra non può entrare in centro storico ma ne rimane tangenziale. Le fermate più prossime al centro storico sono Andrea Costa e Carducci – Savonarola a nord e Bianconcini e Porta Mazzini a sud presenti sia sulla linea 1 che sulla linea 2” fa sapere l’assessore alla Mobilità, Elisa Spada.
Da parte sua, l’assessore al Centro storico e Lavori pubblici, Pierangelo Raffini precisa: “I lavori che verranno eseguiti vanno incontro a richieste precise emerse in campagna elettorale da parte dei cittadini e delle attività commerciali. Sono state condivise costantemente tutte le informazioni con le associazioni di categoria per permettere anche alle attività economiche presenti di organizzarsi al meglio”.