Bambini in bici
(©Shutterstock.com)

In area dozzese saranno tutte le classi delle scuole primarie ‘Pulicari’ di Toscanella e della ‘Pascoli’ di Dozza a prendere parte all’iniziativa.

Ci sono anche due scuole elementari di Dozza nell’elenco degli istituti aderenti alla campagna ‘Siamo nati per camminare’. Un progetto rivolto ai bambini ed ai genitori delle scuole primarie dell’Emilia-Romagna per promuovere la mobilità pedonale e sostenibile, a partire dai percorsi casa-scuola.

‘Siamo nati per camminare’ è una campagna promossa e coordinata dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna, con il supporto del Ceas Centro Antartide di Bologna insieme all’Associazione Genitori Antismog a Milano e Verona.

Nata nel 2010, l’iniziativa insiste sui molteplici benefici derivanti dal fatto di privilegiare la mobilità pedonale e sostenibile: socialità, sostenibilità, salute, autonomia dei bambini, sicurezza, conoscenza del territorio, promozione della vivibilità della città ma anche convenienza. Ogni anno cambia il focus tematico specifico, dai vantaggi per la salute si è passati a quelli ambientali. Senza dimenticare rigenerazione urbana, riduzione del traffico, socialità e conoscenza del territorio.

La campagna 2023 è la 12esima edizione su scala regionale e il focus tematico scelto si intitola ‘Leggiamo la città camminando’. Un tema che sottolinea l’utilità del movimento a piedi, o comunque in maniera dolce, per favorire lo spirito di osservazione ed apprendimento di quelle dinamiche che riguardano le zone interessate. Ma anche a cogliere con più attenzione gli aspetti positivi, così come quelli negativi, puntando sull’interazione con le altre persone in un meccanismo che strizza l’occhio alle relazioni sociali.

Anche in questa edizione ci saranno due settimane di ‘Siamo nati per camminare…e muoverci sostenibili’, il concorso organizzato a livello regionale che dal 20 al 31 marzo coinvolgerà tutti gli alunni. Come? Attraverso l’invito ad andare a scuola con mezzi sostenibili e a registrare giornalmente la modalità utilizzata. A conclusione delle attività saranno organizzate iniziative locali per la valorizzazione e condivisione dei lavori realizzati dai ragazzi insieme alla consegna dei riconoscimenti per le classi più virtuose negli spostamenti verso scuola. In area dozzese saranno tutte le classi delle scuole primarie ‘Pulicari’ di Toscanella e della ‘Pascoli’ di Dozza a prendere parte all’iniziativa.

Le sezioni migliori a livello regionale saranno invitate anche al tradizionale evento finale che si svolgerà a maggio presso la sede della Regione Emilia-Romagna o, in alternativa, online. In coerenza con il tema prescelto e le attività ad esso collegate, si prevede il riconoscimento anche al testo originale sul camminare e leggere la città realizzato dalle classi partecipanti.

Soddisfatta l’assessore con delega alla scuola del municipio di Dozza, Sandra Esposito: “Abbiamo aderito con piacere ed entusiasmo ad un’iniziativa che mette al centro temi attuali come la mobilità sostenibile, salute, socialità e tutela ambientale – commenta -. Elementi che, fin dall’inizio del nostro mandato amministrativi, caratterizzano l’operatività dell’ente con lo sviluppo di politiche mirate che guardano con fiducia proprio nell’impegno e nella sensibilizzazione delle nuove generazioni”.