Scuola Sassatelli CSP
(©Ufficio Stampa Comune Castel San Pietro)

Saranno utilizzati per la riqualificazione energetica della scuola Sassatelli e per la pista ciclabile Sillaro

Saranno realizzati grazie a consistenti contributi regionali due importanti progetti che riguardano il Comune di Castel San Pietro Terme: la riqualificazione energetica della Scuola Sassatelli e la pista ciclabile lungo il Sillaro, in collaborazione con il Comune di Casalfiumanese. I due interventi usufruiranno infatti delle risorse dedicate FESR – Fondo europeo di sviluppo regionale – e FSE+ – Fondo sociale europeo Plus.

La bella notizia è giunta in questi giorni con l’approvazione da parte della Regione Emilia-Romagna dell’Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS) “Il Nuovo Circondario Imolese, un territorio + attrattivo, un futuro + sostenibile”, che era stata presentata a fine gennaio dal Nuovo Circondario Imolese. 

In particolare, il progetto di riqualificazione energetica della scuola primaria Luciana Sassatelli di Castel San Pietro Terme, che ha tre sezioni a servizio dei residenti di Castel San Pietro Terme e sempre più negli ultimi anni anche per bambini di Comuni limitrofi, rientra nell’obiettivo “2.1 Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra” e consiste nella sostituzione degli infissi per ottenere un salto di classe nella classificazione energetica dell’edificio. 

Il progetto della nuova pista ciclabile lungo la Valle del Sillaro fa invece parte dell’obiettivo “5.1 Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane” e consiste nella realizzazione di una pista ciclabile di carattere naturalistico a vocazione turistica che si sviluppi e permetta l’accessibilità all’alta valle del Sillaro e colleghi due frazioni dei Comuni di Casalfiumanese e di Castel San Pietro Terme, al capoluogo di Castel San Pietro Terme.

Nella stessa Agenda Atuss circondariale approvata dalla Regione per un ammontare complessivo dei progetti candidati pari a 9.484.000 euro, di cui 6.470 di contributo FESR/FSE+ , sono compresi anche altri progetti a valenza circondariale di cui usufruiranno quindi anche i cittadini del Comune di Castel San Pietro Terme.