
Si tratta di un patto di collaborazione in amministrazione condivisa tra la città di Bologna, PMG Italia società Benefit e Auser Bologna
Si è svolta nel cortile Guido Fanti di Palazzo D’Accursio la cerimonia di consegna al comune di Bologna di quattro nuovi veicoli attrezzati all’accompagnamento di persone con disabilità e/o fragilità.
I veicoli sostituiscono quelli finora utilizzati nell’ambito del Patto di Collaborazione “Percorso Bologna Oltre le Barriere” per garantire le attività quotidiane e continuative di trasporto e accompagnamento di persone con disabilità alle attività lavorative, scolastiche e sanitarie.
Questo progetto è cresciuto consentendo di rafforzare il servizio di accompagnamento a scuola anche a minorenni con disabilità.
Il patto di collaborazione “Percorso Bologna Oltre le Barriere” nasce nel 2020 all’inizio della pandemia e, con il passare del tempo si è modificato ma sempre con l’obiettivo di garantire le iniziative del Comune di Bologna a favore di persone con fragilità e disabilità del territorio, e può continuare ancora oggi e fino al 31 dicembre 2023 grazie all’intervento di generosi imprenditori particolarmente legati al territorio.
Il Patto di Collaborazione è un progetto di sussidiarietà circolare, che guarda al benessere della comunità attraverso l’attenzione alle persone che la compongono, in particolare quelle con disabilità o fragilità. È infatti frutto di una co-progettazione tra il Comune di Bologna, PMG Italia Società Benefit, Io Sto Con Onlus e Auser Territoriale Bologna O.d.V., e resterà operativo grazie alla fondamentale sensibilità e attività di responsabilità sociale di partner particolarmente sensibili e presenti sul territorio: BPER Banca, Coloplast SpA, Centro Bologna Clubs, Ecostone srl, GD SpA, IGD Group, Profilati SpA, UnipolSai, UniSalute.
La gestione dei veicoli sarà sempre affidata ad Auser Bologna che grazie ai sui volontari potrà garantire i Servizi accessibili ed Inclusivi, servizi che vengono effettuati a seguito della segnalazione dei Servizi Sociali del Comune di Bologna.
“Si tratta di una rete integrata tra pubblico, terzo settore e privato sociale, in grado di prendere in carico i cittadini con disabilità e le loro famiglie: una vera e propria rete di umanità che vede nel patto di collaborazione il luogo dove ognuno possa svolgere pienamente il proprio pezzo di responsabilità collettiva” commenta Cristina Ceretti, consigliera comunale con delega alla Famiglia, disabilità e sussidiarietà circolare.
Alla cerimonia erano presenti: la consigliera comunale Giulia Bernagozzi, la dottoressa Sabrina Sessa, responsabile UI Fragilità, non autosufficienza e disabilità, Marco Accorsi, vicepresidente di PMG Italia Società Benefit, Silvana Fusari, responsabile Relazioni Esterne di Io Sto Con Onlus e Antonella Lazzari presidente Auser Bologna.