Bologna-app-turismo
Si chiama Bo For All l'applicazione creata per favorire l'accessibilità dei luoghi della cultura di Bologna (Fonte Shutterstock)

Appuntamento martedì 29 Settembre alle 17.30 in Piazza Rossini per sperimentare i nuovi strumenti con cui andare alla scoperta del patrimonio culturale della zona U e del Quadrilatero della Cultura di Bologna

L’evento, che è parte della rassegna culturale Take care of U, sarà l’occasione per testare una app e due guide inclusive ideate e realizzate nell’ambito del progetto europeo H2020 ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in Knowledge and creatives cities) con l’obiettivo di rendere il patrimonio culturale di Bologna sempre più accessibile, con una particolare attenzione alle persone con disabilità. 

Ai partecipanti sono richieste 2 ore del proprio tempo per testare questi strumenti e contribuire a fare di Bologna una città più accessibile e inclusiva.

La app BOforAll fornisce informazioni e curiosità sui luoghi di interesse storico-artistici della città, in particolare della zona universitaria e del Quadrilatero della Cultura, cioè l’area intorno a piazza Maggiore, segnalando servizi accessibili. Con BOforAll si possono seguire diversi percorsi inclusivi o visitare liberamente le zone scoprendo monumenti, musei, chiese e altri luoghi di interesse. BOforAll contiene informazioni utili per tutti e alcune istruzioni e contenuti pensati per rendere il patrimonio culturale più accessibile anche alle persone con disabilità. 

Come la app, anche le guide inclusive sono state progettate per informare sull’accessibilità del patrimonio culturale che caratterizza la zona universitaria, suggerendone i contenuti fruibili alle persone con disabilità visive, uditive e motorie. Forniscono le informazioni utili per raggiungere i luoghi della cultura e per visitare l’area seguendo due percorsi tematici, uno storico-artistico e l’altro scientifico-ambientale.

Programma della gironata: ore 17.30, registrazione dei partecipanti; ore 18.00,
presentazione del progetto con Mauro Bigi, Fondazione per l’Innovazione Urbana
Introduce, Egidio Sosio, Disability manager Comune di Bologna, Veronica Ceruti, Dipartimento Cultura e Promozione della città, Comune di Bologna, Chiara Sponza, Fondazione per l’Innovazione Urbana e Paolo Giacomoni, La Girobussola Onlus, Fabio Fornasari, Museo Tolomeo Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, Luca Ciaffoni e Antonella Iasso, ITcares.

Alle 18.40, sperimenta la app e le guide inclusive!
L’evento è a ingresso libero con iscrizione obbligatoria, per un massimo di 50 posti.

Info su www.fondazioneinnovazioneurbana.it