Castel-san-Pietro-festa-storia
Il libro di Michele Naldi sarà protagonista dell'appuntamento online del 9 Novembre (Fonte Comune di Castel San Pietro)

Primo appuntamento, lunedì 9 Novembre, alle ore 18, dedicato alla Chiesa di San Francesco

L’edizione di quest’anno, interamente online per via dlel’emergenza sanitaria, è dedicata al tema “La Storia Siamo Noi. Cambiamo il mondo ma il mondo cambia noi”. Il calendario dei video proposti dalle associazioni di Castel San Pietro Terme sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della 17a edizione della Festa Internazionale della Storia, promossa dall’Università di Bologna Alma Mater Studiorum, è ufficiale.

A dare il via all’iniziativa, lunedì 9 novembre, preceduta dal saluto dell’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi, sarà la presentazione del libro di Michele Naldi dal titolo “La Fabbrica di San Francesco e i Minori Osservanti in Castro Sancti Petri”, dedicato alla chiesa di San Francesco costruita agli inizi del 1600, demolita nel corso della Seconda Guerra Mondiale e mai più ricostruita, sulla quale l’autore ha ricercato e studiato molti documenti e testi storici. Durante l’incontro online, l’autore svelerà inoltre qualche anticipazione sul suo nuovo libro, “Giovanni Di Pietro Di Bernardone si ferma nel sobborgo e vi predica”, riguardante il passaggio di San Francesco a Castel San Pietro nel 1222. 

«La città di Castel San Pietro Terme partecipa alla Festa della Storia anche in questo difficile momento, con una modalità nuova, che permette di raggiungere un pubblico anche diverso dal solito – spiega Fabrizio DondiSono in programma una serie di contributi videoregistrati a cura di diverse associazioni e di singoli appassionati della materia. Ringrazio tutti, e in particolare Fabio Avoni e l’associazione Terra Storia Memoria, per l’impegno dedicato a questa manifestazione culturale, che negli anni scorsi ha proposto decine di eventi nel nostro territorio durante i mesi di ottobre e novembre».

Martedì 10 protagonista della rassegna sarà “L’amstir dal bruzai” di Marisa Marocchi, autrice di una serie di quaderni sulla vita rurale e sui mestieri e sulla nomenclatura dialettale relativa agli strumenti che si usavano fino agli anni ’70 a Castel San Pietro. Nel video presentato per questa Festa dalla Storia viene illustrato il duro mestiere ormai scomparso dei birocciai, antenati degli odierni autotrasportatori. A Castel San Pietro 110 anni fa erano ben 72 i birocciai iscritti alla Lega Sindacale. 

Il video di mercoledì 11 sarà invece un excursus storico e geografico sul carciofo, il suo utilizzo in cucina, curiosità e aneddoti in compagnia della nutrizionista Gabriella Gangi.

Per conoscere tutti gli altri contributi video si può consultare il sito www.festadellastoria.unibo.it