Festival-Mente-Locale-logo
La rassegna prenderà il via domani 11 Novembre (Fonte Ufficio Stampa Festival Mente Locale)

Per la sua 7^ edizione il festival italiano dedicato a promuovere il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva apre le porte a tutti

Dalle suggestive colline tra Bologna e Modena in cui è nata, per l’edizione 2020 la rassegna Mente Locale – Visioni sul Territorio si sposta sulla piattaforma docacasa.it, creata dall’associazione “Documentaristi Emilia Romagna” per far fronte alla chiusura delle sale dovuta all’emergenza sanitaria. Online dunque saranno visibili gratuitamente i film in concorso sull’apposita pagina dedicata che sarà attiva da mercoledì 11 a lunedì 16 novembre 2020.

L’edizione 2020 presenta 22 film in concorso tra i quasi 4000 arrivati da ogni parte del globo di cui 7 anteprime regionali6 anteprime nazionali e 2 anteprime assolute. Protagonista di questa selezione che come ogni anno presenta sguardi sui territori spaziando dal documentario fino ai corti di fiction e di animazione, è il continente asiatico, al centro di ben 9 film che raccontano storie che vanno dalla vita nella città di Gyumri in Armenia a trent’anni dal terremoto ai metodi cruenti degli allevamenti di cervi sui monti Altai in Russia; dalla resistenza alla ‘gentrificazione’ degli abitanti di Guangzhou in Cina al turismo estremo nella Chernobyl post-atomica, fino all’educazione dei bambini soldato in Russia e molto altro. Tutti i film sono visibili in streaming nel giorno di programmazione, a partire dalle ore 10 per le 24 ore successive.

In palio due premi in denaro per il migliore documentario e per la migliore opera di finzione, assegnati dalla giuria composta da Marco Cucco, ricercatore del DAMS di Bologna, Enza Negroni presidente DER Documentaristi Emilia Romagna, Silvestro Serra direttore delle riviste del Touring Club Italiano, Loris Lepri e Olga Torrico di Sayonara Film e il nuovo premio distribuzione per un cortometraggio, in collaborazione con Elenfant Distribution, offerto dalla società Sayonara Film.

Tornano inoltre le tre menzioni speciali dei partner consolidati del festival: quella consegnata dal Touring Club Italiano alla migliore opera che racconta il territorio italiano; quella del Segretariato MiBACT Emilia-Romagna alla migliore opera su beni culturali o promozione dell’identità culturale dell’Emilia-Romagna, infine la menzione con un premio in denaro assegnata dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, partner del festival, all’opera che meglio rispecchia i propri valori. Confermato anche per questa settima edizione il premio per il fotocontest di Grand Tour Emil Banca – Il cuore nel territorio, dedicato ai territori oggetto degli itinerari culturali organizzati da Emil Banca, la banca di credito cooperativo emiliana, che ha visto nel 2020 concorrere ben 528 fotografie.

Accanto ai film in concorso, il festival offre un programma di eventi collaterali, ospitati sempre sulla piattaforma nella sezione “Eventi live” in streaming gratuito: venerdì 13 novembre alle 18.30 la direttrice artistica del festival Giorgia Boldrini dialogherà di racconto del territorio attraverso l’audiovisivo con Massimo Gasole e Marco Cadinu, autori del documentario fuori concorso Funtaneris – Sulle strade dell’acqua, e con Nevina Satta, direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission; sabato 14 novembre (ore 18.30) sarà la volta della tavola rotonda con gli autori in concorso; mentre domenica 15 novembre alle 18.30 ci saranno le premiazioni del festival con la giuria e i partner.

Informazioni su www.festivalmentelocale.it