
Tre sguardi sull’architettura con un’anteprima nazionale sul fenomeno dei balconi autocostruiti in Ucraina
Proseguono a pieno ritmo le proiezioni di Mente Locale – Visioni sul territorio, edizione numero sette del festival dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva, quest’anno disponibile sulla piattaforma docacasa.it, creata dall’associazione DER – Documentaristi Emilia-Romagna, su cui saranno visibili gratuitamente i film alla pagina dedicata, attiva fino a lunedì 16 novembre 2020.
Il terzo giorno è dedicato interamente a sguardi sull’architettura, il paesaggio antropizzato e la città, temi da sempre molto cari al festival, con tre lavori provenienti da Ucraina, Cina e Sardegna, disponibili dalle ore 10 di oggi e per le 24 ore successive.
In anteprima nazionale Enter through the balcony del filmmaker e produttore Roman Blazhan, qui alle prese con un’esplorazione del fenomeno dei balconi autocostruiti in Ucraina, considerando il balcone come una piccola forma architettonica e viaggiando attraverso la storia post-sovietica del Paese, la cultura e le relazioni tra spazio privato e spazio pubblico nelle città.
Dall’Ucraina ci sposta in Cina con A new era un documentario in anteprima regionale del fotografo e regista franco argentino Boris Svartzman, che racconta la storia di un’isola nel mezzo della megalopoli di Guangzhou, un’area destinata a essere trasformata in un quartiere residenziale modello per la nuova middle class cinese, dove gli abitanti sono stati sgomberati ma sono tornati, opponendo resistenza al nuovo progetto.
Fuori concorso, presentato in collaborazione con Fondazione Sardegna Film Commission, Funtaneris – sulle strade dell’acqua di Massimo Gasole, un road movie alla ricerca delle fontane della Sardegna, tra manufatti storici e opere d’arte contemporanea di grandi maestri come Costantino Nivola, accompagnati da una guida d’eccezione, il prof. Marco Cadinu dell’Università di Cagliari.
A questa proiezione è collegato l’incontro in streaming in programma alle ore 18.30, con Massimo Gasole e Marco Cadinu, autori di Funtaneris – Sulle strade dell’acqua, e con Nevina Satta, Direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission. Modera l’incontro la direttrice artistica del festival, Giorgia Boldrini.