Festival-Mente-Locale-Vendemmiati
"Gli anni che cantano" di Filippo Vendemmiati ha ricevuto la menzione speciale del Segretariato Regionale MiBACT dell'Emilia Romagna (Fonte Ufficio Stampa Festival Mente Locale)

Si è conclusa con gran successo questa settima edizione della rassegna dedicata alla promozione del racconto del territorio

Cinque i vincitori tra le 22 opere selezionate per la settima edizione di Mente Locale – Visioni sul territorio, il primo festival italiano dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva, che per la prima volta si si è presentato in formato online sulla piattaforma docacasa.it, creata dall’associazione DER – Documentaristi Emilia-Romagna.

Anche la cerimonia di premiazione si è svolta in diretta streaming, domenica 15 novembre alle 18.30, con la partecipazione della giuria, dei partner, dei registi dei film vincitori e di tutto lo staff organizzativo del festival, ciascuno collegato dalla propria abitazione. Nonostante la virtualità, la serata ha regalato numerose emozioni e soprese. Ecco tutti i premi.

La giuria del Festival Mente Locale – Visioni sul territorio 2020, presieduta da Enza Negroni, Presidente DER-Associazione Documentaristi Emilia-Romagna e composta da Marco Cucco, docente del Dipartimento Arti Visive dell’Università di Bologna, Loris Lepri, esperto di cinema e audiovisivo, Olga Torrico, Sayonara Film; Silvestro Serra, Touring Club Italiano, ha assegnato il premio di 1000 euro come Miglior Film Documentario a Il passo dell’acqua di Antonio di Biase, e il premio sempre di 1000 euro come Miglior Film di Fiction a La vendedora de lirios di Igor Galuk che si è aggiudicato anche il nuovo premio Elenfant Distribution per un cortometraggio, del valore di 2000 euro, offerto dalla società Sayonara Film.

Tra gli altri premi, la Menzione del Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, del valore di 500 euro, e la Menzione Speciale del Touring Club Italiano è andata a Through the lens di Costanza La Bruna (videomaker) e Claudia Speciale (archeobotanica).

Le Menzioni Speciali del Segretariato Regionale MiBACT Emilia Romagna “Mente Locale – Filmare per Bene” alle migliori opere sulla tematica beni culturali e/o promozione dell’identità culturale del territorio emiliano-romagnolo hanno invece premiato I giorni nel tempo di Enrico Poli e Gli anni che cantano di Filippo Vendemmiati.

Per il Foto-contest Grand Tour Emil Banca legato al partner Emil Banca, il primo premio del valore di 300 euro è andato a ‘Lago Calamone’ di Lara Bartoli scattata nel territorio dell’Appennino Reggiano; mentre il secondo premio del valore di 200 euro, è stato dato a ‘Borgo La Scola‘ di Daniela Salati scattata nel territorio dell’Appennino bolognese.