Imola-bando-cultura
Il bando è un'iniziativa di ristoro straordinario promosso dal Comune di Imola (Fonte Shutterstock)

Enti e associazioni dovranno far pervenire le loro richieste di contributi entro il 30 Novembre

Il Comune di Imola in aiuto al mondo della cultura e delle attività artistiche. La giunta comunale ha deliberato l’apertura di un bando denominato #STRAORDINARIACULTURA2020 rivolto ad associazioni ed enti imolesi che hanno sostenuto spese non recuperabili per l’organizzazione di iniziative e progetti artistici e culturali programmati nel territorio comunale, non realizzati a causa dell’emergenza sanitaria.

Con un plafond complessivo stimato in 10 mila euro, il bando è rivolto ad associazioni ed enti culturali iscritti all’elenco comunale delle associazioni del Comune di Imola e formalmente costituite alla data del 31/10/2019.

“Il bando #STRAORDINARIACULTURA2020 è lo strumento pensato dal Comune di Imola a copertura dei danni subiti dai diversi soggetti culturali cittadini per le attività forzatamente sospese a causa dell’emergenza Covid-19 nell’anno 2020. Le associazioni culturali imolesi elaborano, organizzano ed animano tante iniziative e manifestazioni rilevanti ai fini del progresso civile, economico e culturale della città e questo bando rappresenta la volontà dell’amministrazione di aiutarle” – spiega Giacomo Gambi, assessore alla Cultura del Comune – Il bando, come suggerisce anche il nome, è una #STRAORDINARIA iniziativa di “ristoro”, considerata, appunto la straordinarietà di quest’anno. Così si prova a rispondere, almeno in parte, alla necessità di contenere gli effetti negativi che l’emergenza Covid-19 ha comportato per la rete di associazioni del territorio. Non solo. Tante associazioni in questi mesi non si sono fermate ed hanno continuato ad elaborare proposte per la città ed è per questo che, come gli altri anni, nei prossimi mesi uscirà anche l’avviso pubblico per i contributi ordinari per attività, culturali e non, da svolgersi nel 2021. Perché la cultura non si è mai fermata”. 

Per quanto riguarda criteri e modalità di assegnazione dei contributi, oltre a quanto previsto dal “Regolamento comunale per la concessione di contributi, vantaggi economici e spazi ad enti e associazioni” (analogamente a quanto avviene per i contributi ordinari) il bando precisa che saranno ammesse esclusivamente richieste riferite ad attività culturali ed artistiche già programmate, destinate a svolgersi all’interno del territorio comunale nel periodo dell’emergenza sanitaria (1 febbraio – 31 dicembre 2020), non realizzate o non realizzabili a causa delle limitazioni per il contenimento del contagio da COVID 19; l’ammontare del contributo straordinario sarà calcolato in base al totale delle spese documentate ritenute ammissibili e documentabili attraverso pezze giustificative fiscalmente valide, al numero delle richieste pervenute e alle risorse disponibili; le spese sostenute dovranno essere collegate direttamente all’iniziativa annullata e non recuperabili in nessun modo in successive iniziative; potrà essere riconosciuto un contributo straordinario fino all’80% delle spese documentate; sono escluse le spese di investimento e per attrezzature non direttamente funzionali all’attività a cui fa riferimento la richiesta presentata all’Amministrazione comunale; è richiesta l’indicazione di eventuali altre entrate confermate (sponsorizzazioni o contributi da enti) riferite all’attività a cui fa riferimento la richiesta presentata all’Amministrazione comunale.

Le richieste di contributo dovranno pervenire tassativamente entro il 30 novembre 2020 e potranno essere inviate al Comune di Imola direttamente all’Ufficio Protocollo – Piazza Matteotti 23 – 40026 Imola dal lunedì al venerdì 9.00/13.00, martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.30; tramite posta elettronica, inviata anche da indirizzo di posta elettronica normale, all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del Comune di Imola: comune.imola@cert.provincia.bo.it.

Per informazioni: Servizio Attività Culturali – Piazza Gramsci n. 21 – 40026 Imola – referente Lidia Mastroianni, tel. 0542 602427, e-mail: lidia.mastroianni@comune.imola.bo.it