Divergenti-AliceJunior
Alice Junior, uno dei film in programma oggi (Fonte Ufficio Stampa Divergenti)

Tutti i film sono visibili in streaming sulla piattaforma docacasa.it a partire dalle 10 e per le successive 24 ore

Giovedì 26 Novembre, dalle 18 alle 20, su Zoom https://zoom.us/j/91304044238 il Convegno si apre con i saluti istituzionali dell’Assessore alle Pari opportunità del Comune di Bologna Susanna Zaccaria e prosegue facendo il punto della situazione dopo due anni di esperienza del MIT nell’accoglienza e nell’accompagnamento delle persone LGBTI migranti, con il progetto di Casa Caterina a Bologna, prima struttura per l’accoglienza di rifugiate trans in Europa, e sui temi di ricerca che sono scaturiti da questa esperienza e quelli portati avanti dai ricercatori e ricercatrici del gruppo di lavoro SOGICA dell’Essex University.

Per la prima giornata del festival saranno inoltre disponibili in streaming sulla piattaforma a partire dalle ore 10 per le 24 ore successive tre titoli del Concorso: Alice Junior di Gil Baroni, film rivelazione della Berlinale 2020 che racconta la vita di una studentessa transgender, alla prese con i pregiudizi e le discriminazioni omofobiche della nuova scuola in cui si è trasferita; Sunken Plum (Prugna d’acqua dolce) di Xu Xiaoxi e Roberto F. Canuto, storia di una donna transgender che lavora in una discoteca di Chengdu, sullo sfondo di una società chiusa e contraria alla diversità e all’individualità come quella cinese; e La Tarantina di Fortunato Calvino intenso ritratto del femminiello che ammaliò Fellini, dal suo arrivo a Napoli, subito dopo la guerra, alla sua partenza per Roma fino ai giorni nostri.

Fuori concorso saranno, invece, visibili I Am Who I Say I am – Lotta o Fuga di Jayne Rowlands e Flavio Ferrari, una video intervista a Mazen Masoud, attivista transfemminista membro direttivo del MIT e rifugiato politico, realizzata nell’ambito del progetto Sogica (Sexual Orientation and Gender Identity Claims of Asylum) volto a esplorare l’esperienza dei richiedenti asilo che presentano domanda di protezione internazionale in Europa in ragione del loro orientamento sessuale o della loro identità di genere; e Divieto di transito di Roberto Cannavo’, uno studio (in forma di intervista) sul personaggio di Porpora Marcasciano, dalle sue radici nel sud Italia all’approdo a Bologna.

A queste due proiezioni si collega l’incontro in streaming su Zoom https://zoom.us/j/96504160755 alle 21.00, con le due direttrici artistiche che dialogano con Mazen Masoud protagonista del corto fuori concorso I Am Who I Say I am – Lotta o Fuga, e il regista Roberto Cannavo’ e i produttori di Divieto di Transito. Modera l’incontro Francesco Lepore di Gaynews.it.