Bologna-libri-biblioteche
(Shutterstock.com)

In calendario letture e eventi per bambini e ragazzi sino al 13 gennaio

A partire da domani, 7 gennaio, le biblioteche comunali riprenderanno gli orari di apertura che avevano prima delle festività natalizie. Al momento i servizi di cui si potrà usufruire saranno ancora limitati: non sarà ancora possibile, per esempio, entrare in biblioteca e fermarsi a leggere o consultare libri e riviste. Sarà invece attivo il prestito su prenotazione: per prenotare un prestito è sufficiente chiamare o scrivere un’email alla biblioteca e recarsi nell’orario indicato per effettuare il ritiro.

Si ricorda che in biblioteca è necessario indossare la mascherina, igienizzare le mani e rispettare la distanza di sicurezza. Se invece si preferisce non muovervi da casa, è possibile continuare a utilizzare il comodo servizio di prestito a domicilio: basta chiamare in biblioteca, richiedere il prestito e, una volta a settimana, un fattorino in bicicletta porterà direttamente a casa quello che interessa.

Tutto avviene in maniera gratuita e sicura: i libri, infatti, sia quelli prenotati per il ritiro in biblioteca, sia quelli ricevuti a casa con il prestito a domicilio, sono stati sottoposti a quarantena dopo l’ultimo prestito e sono stati maneggiati in sicurezza.

Con il mese di gennaio riprende anche il servizio PIC (prestito intersistemico circolante) che permette di farvi recapitare gratuitamente presso la propria biblioteca di riferimento i libri presenti in tutte le biblioteche dell’area metropolitana di Bologna e dell’Università.

Intanto ecco alcuni appuntamenti in modalità digitale in programma dall’8 al 13 gennaio.

Venerdì 8 gennaio, alle ore 18, Biblioteca Natalia Ginzburg
“Ne leggiamo un altro?”: incontro online per avere spunti e idee sui libri da leggere ai vostri bambini e alle vostre bambine. Per iscriversi telefonare al numero 051 466307.

Lunedì 11 gennaio, ore 20.30, Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Letture in Bi.Sca: il gruppo di lettura s’incontra in modalità digitale per parlare insieme del libro “Cuore di Tenebra” di Joseph Conrad. Per partecipare scrivere a: bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Martedì 12 gennaio, ore 17.30, Biblioteca Salaborsa
Un libro in borsa: il Gruppo di lettura si riunisce per parlare del libro “Una questione privata” di Beppe Fenoglio e per scegliere il programma di lettura per il nuovo anno. La partecipazione avviene tramite Google Meet, per informazioni scrivere una mail a: bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it

Sempre il 12 gennaio, alle ore 18, Biblioteca Jorge Luis Borges
La banalità del male: il gruppo di lettura, condotto da Vincenzo Marrone, fa parte del progetto di educazione permanente Voci a cura di Teatro del Pratello. L’incontro online su piattaforma Meet, sarà occasione di discussione libera e aperta a tutti intorno alla lettura dell’opera di Hannah Arendt.Interviene Paolo Billi del Teatro del Pratello.

Mercoledì 13 gennaio, alle ore 17, Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Le storie del mercoledì: letture ad alta voce, su piattaforma Google Meet, per bambine e bambini da 2 a 5 anni. Per iscriversi è necessario compilare il modulo apposito. Info: bit.ly/2L52ONK.

Infine, ancora martedì 13, alle ore 17.45, Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Ti leggo una storia: letture ad alta voce, su piattaforma Google Meet, per bambine e bambini da 5 a 8 anni. Per iscriversi è necessario compilare il modulo apposito. Info: bit.ly/3nUASu9