
“Sfide per il clima” è il titolo scelto per l’edizione del 2021 della rassegna
Dal 22 al 31 marzo 2021 si rinnova l’appuntamento con Le case della scienza, il festival dedicato alla divulgazione scientifica e tecnologica che giunge alla sua tredicesima edizione. La rassegna è realizzata dal Comune di Imola in collaborazione con l’Associazione ScienzaE.
L’edizione 2021 ha ottenuto il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Città Metropolitana di Bologna e gode del sostegno di Gruppo Hera S.P.A. e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Considerata l’emergenza sanitaria, la manifestazione ha rivisto il tradizionale format di eventi e laboratori a tema, realizzando un ricco programma tutto online, con video conferenze e laboratori in diretta streaming sui canali social.
Sfide per il clima è il titolo scelto per l’edizione del 2021, dedicata al cambiamento climatico. Si tratta di un argomento vasto e articolato, e di vivo interesse e attualità che è stato sviluppato in una molteplici proposte. Particolarmente ricco e interessante s il programma didattico riservato alle scuole, con iniziative gratuite e suddivise per fasce d’età.
Il programma 2021 prevede complessivamente 19 appuntamenti on line e 2 contenuti digitali a tema che saranno fruibili per tutta la durata del festival.
Ad aprire il festival, lunedì 22 marzo alle ore 10.30, un momento in diretta streaming dedicato a un imolese che si è distinto per la sua genialità e inventività.
Il Sindaco di Imola, Marco Panieri, consegnerà un riconoscimento della Città di Imola a Matteo Suzzi, inventore e costruttore del robot RoBidone, di recente protagonista della trasmissione televisiva “Italia’s got Talent”. Costruito interamente con materiale di riciclo, RoBidone, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Ambiente del Comune di Imola, è un robot destinato ad essere un sistema innovativo e divertente per l’educazione ambientale, capace di interagire con studenti e bambini.
Per informazioni si può contattare il Comune di Imola Servizio Attività Culturali – 0542 602427 – attivita.culturali@comune.imola.bo.it oppure Associazione ScienzaE – scienza@scienzae.org