
La presentazione domani, 30 Giugno, alle ore 18.30, presso la biblioteca Luigi Spina in via Tommaso Casini 5
“Era il dicembre 2014, quando un gruppetto di abitanti del Pilastro, (…) pubblicò il primo articolo del blog del Pilastro, nell’ambito di Pilastro 2016. (…) Stralci di quell’articolo aprono questo libro pensato per celebrare la pubblicazione del 1000° articolo, in un volume che ha l’ambizione di entrare nelle biblioteche e nella bibliografia di storia delle periferie”
Così comincia il primo capitolo di “Buongiorno, Pilastro!”, edito da Pendragon: una raccolta di articoli e foto tratti dal blog del Pilastro presentato oggi, martedì 29 giugno, in conferenza stampa alla presenza di Simone Borsari, Presidente del Quartiere San Donato San Vitale, Duccio Caccioni, Presidente dell’Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro-Distretto Nord Est e della Redazione del blog pilastrobologna.it
Realizzato grazie al supporto di Agenzia Locale di Sviluppo Pilastro-Distretto Nord-Est e con il Patrocinio del Comune di Bologna e del Quartiere San Donato-San Vitale, il libro esce in questi giorni in libreria e sarà presentato mercoledì 30 giugno alle ore 18.30 davanti alla Biblioteca Luigi Spina.
Nato da un lavoro convinto e appassionato di un gruppo di abitanti del Pilastro che da oltre 6 anni racconta sul blog pilastrobologna.it, la vita di questo luogo, “Buongiorno, Pilastro!” è una selezione di 130 foto e 114 articoli, che descrive una realtà molto più complessa e sfaccettata rispetto a quella solitamente raccontata dai media, squarciando il velo del pregiudizio che spesso ha accompagnato e continua ad accompagnare questo rione.
“Il Pilastro è il risultato […] di stratificazioni di idee, modelli di vita, visioni del mondo, aspettative, desideri, sogni, illusioni e delusioni. È materia che muta nel tempo. Una ricca varietà di vite, cucine, nazioni che popolano i grandi condomini. […] È un luogo vivo, dove non si chiudono gli occhi e anzi li si apre per vedere bene che cosa succede oltre (e dentro) le porte delle nostre case” scrive Beppe Ramina nell’introduzione del libro.
“Buongiorno, Pilastro!” è un viaggio nel Pilastro attraverso sette capitoli, che svelano le fragilità e le contraddizioni di questo luogo, insieme alle tante iniziative di solidarietà come il “Carrello sospeso” e attività di inclusione sociale e culturale, promosse dalle numerose associazioni di questo territorio. Tanti anche gli eventi pensati in modo informale e non convenzionale come le “cene organizzate per conoscersi, per farsi le domande scomode, quelle che in un dibattito pubblico non si affronteranno mai, ma indispensabili per arrivare a quella tolleranza e meticciato culturale che sono vitali per una società”.
In queste pagine si scopriranno anche curiosità, aneddoti e testimonianze di “pilastrini celebri”, che hanno segnato la storia e l’identità di questo luogo, tesori verdi poco conosciuti, set cinematografici inaspettati, interviste a personalità e istituzioni pubbliche, che interessano temi di attualità e inevitabilmente riguardano i cittadini come l’ecologia, la mobilità sostenibile, l’abitare, senza mai nascondere le reazioni più umane di fronte a fatti di cronaca che sconcertano o generano rabbia.
Ogni pagina condurrà in un mondo che “una volta conosciuto, si impara a rispettare e ad apprezzare. Anzi, ti coinvolge a tal punto che finisce per conquistarti” come scrive nella prefazione, il presidente del Quartiere San Donato San Vitale, Simone Borsari.
Il libro sarà presentato domani alle ore 18,30 nel parco Mitilini, Moneta e Stefanini, davanti alla Biblioteca Luigi Spina dove sarà anche possibile acquistarlo.