
In programma dal 21 al 25 luglio è organizzato dal gruppo dei Canterinie Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS di Imola
Dopo una pausa forzata a causa della pandemia nel 2020 e un’edizione speciale digitale nel 2021, realizzata per celebrare il 30° anniversario della manifestazione, riparte finalmente uno degli eventi più colorati ed apprezzati dell’estate: il Festival Internazionale del Folclore di Imola.
La rassegna torna dal 21 al 25 di luglio nelle modalità tradizionali, ovvero con cinque serate di spettacoli suddivise tra Imola, i comuni del Circondario Imolese e la Provincia di Ravenna. La manifestazione è ideata, organizzata e gestita dal gruppo dei Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS di Imola, ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Imola e l’UFI (Unione Folclorica Italiana), con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Nuovo Circondario Imolese
Il programma prevede: giovedì 21/07 – Fontanelice, Via VIII dicembre (Spettacolo Ore 21:00); venerdì 22/07 – Massa Lombarda, Piazza Matteotti (Spettacolo Ore 21:00); Sabato 23/07 – Imola, Centro storico (Ore 10:00 sfilata dei gruppi); Imola, Rocca Sforzesca (Spettacolo Ore 21:00); Domenica 24/07– Imola, Rocca Sforzesca (Spettacolo Ore 21:00) serata dello sponsor aperta al pubblico; Lunedì 25/07 – Riolo Terme, Piazza Mazzanti (Spettacolo Ore 21:00)
Nonostante le difficoltà che ancora persistono e che hanno reso questa ripartenza ancora più difficile il gruppo “Turibio Baruzzi” è orgoglioso di annunciare la partecipazione a questa edizione di ben tre gruppi europei, che porteranno nuovamente il proprio folclore nelle nostre piazze, animandole con canti, balli e musiche tradizionali.
I gruppi partecipanti saranno: Troy O’ Herlihy Irish Dance Group – Irlanda (Cork); Kud Dimitrije Koturovic – Serbia (Belgrado); Gruppo Folkloristico Trevigiano – Italia (Treviso) presente solamente nelle serate del 23 e 24 luglio e alla sfilata del 23 luglio mattina. Quest’anno anche il gruppo imolese dei Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi parteciperà in veste di quarto gruppo a tutte e cinque le serate in programma con cante e danze della tradizione di Romagna. Segnaliamo inoltre una grande novità di questa edizione: la consueta serata di “gala” della domenica, alla quale in passato si poteva accedere solo con invito dello sponsor, sarà quest’anno ad ingresso libero. Tutti gli spettacoli saranno gratuiti. Per le serate alla Rocca di Imola l’ingresso sarà libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. In caso di maltempo la manifestazione si terrà al teatro comunale Ebe Stignani di Imola.
Come di consueto, sabato mattina, dalle ore 10 i gruppi partecipanti al Festival sfileranno per le strade del centro storico, accompagnati dalla Banda musicale Città di Imola, per raggiungere poi il municipio, dove alle ore 11 saranno ricevuti ufficialmente dal sindaco Marco Panieri. Partendo da via Mazzini, i gruppi sfileranno lungo Appia, poi via Cavour, via Orsini, via Emilia per passare sotto l’orologio e proseguire fino a via Cosimo Morelli e da qui in via Aldrovandi e salire in municipio, dopo una breve esibizione nella galleria del centro cittadino.
La 31° edizione del Festival Internazionale del Folclore di Imola vuole nuovamente consolidare nel 2022 le finalità che hanno sempre caratterizzato la manifestazione. Attraverso spettacoli di elevata qualità artistica, di tradizioni popolari, vuole creare un momento concreto di confronto, conoscenza, comprensione, tolleranza e valorizzazione delle diversità culturali. Il Festival intende il folclore come strumento di conoscenza, pace e amicizia fra la gente di origine e costumi diversi: un veicolo di solidarietà fraterna fra i popoli di tutto il mondo.