
Quasi 40 concerti in alcuni dei luoghi più affascinanti del Paese con il sostegno di Poste Italiane
“Musica con Vista”, la rassegna musicale itinerante promossa dal Comitato Amur, con l’impresa culturale creativa Le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane e realizzata con il sostegno di Poste Italiane, fa tappa a Bologna.
Il concerto che si svolgerà mercoledì 27 luglio, ore 21.15 nella splendida cornice della loggia cinquecentesca del Palazzo Boncompagni a Bologna, organizzato da Musica Insieme Bologna, è uno dei 37 spettacoli organizzati su tutto il territorio italiano che durante l’estate, dall’11 giugno al 29 settembre, animeranno giardini e dimore storiche.
Questo secondo appuntamento a Bologna, in piena simbiosi con il fascino dell’edificio, ha come protagonista i giovanissimi interpreti del Quartetto Goldeberg. I membri del Quartetto hanno tutti fra i 20 e i 27 anni. Il programma prevede uno sguardo lungo tre secoli di storia del quartetto per archi, il genere più amato dai compositori di ogni tempo, con musiche di Haydn, il “Padre del Quartetto”, di Anton Webern, poetico pioniere della Scuola di Vienna del primo Novecento, e di Antonín Dvořák, che concluderà il programma con il celebre Quartetto “Americano”, dove la forma classica si sposa con i temi e le tradizioni dei Nativi d’America che tanto affascinavano l’autore della Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”
La rassegna rientra nel più ampio piano di interventi per il sociale promosso da Poste Italiane, “Presenti sul territorio, vicini alle comunità”. L’Azienda, con i suoi 160 anni di storia, è impegnata a supportare le comunità locali sostenendo il benessere dei cittadini e lo sviluppo sociale ed economico del Paese. Un valore perseguito attraverso la promozione di programmi e attività di inclusione sociale con un impatto positivo sul territorio, anche grazie alla presenza capillare dell’Azienda e al supporto di progetti a valenza comunitaria.
Il Festival itinerante Musica con Vista, conduce lo spettatore alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari. Affascinanti borghi, edifici storici e giardini incantati, attraverso la musica e la cultura, promuovono lo sviluppo di un turismo appassionato e curioso, in grado di attrarre un pubblico eterogeneo.