Michelle Candotti
(©Ufficio Stampa ERF)

Protagonista della serata musicale la vincitrice del Concorso Internazionale Pianistico Andrea Baldi 2021 di Bologna

Martedì 9 agosto, a Tossignano nella Chiesa di San Girolamo alle ore 21.00, la giovane pianista Michelle Candotti1° Premio Assoluto al Concorso Interazionale Pianistico Andrea Baldi 2021 di Bologna, incanterà il pubblico con un suggestivo programma che propone brani di ChopinLiszt,George Enescu e Béla Bartók, fra i compositori più amati dell’800 e inizio 900.

Si parte con la Barcarolle in fa diesis maggiore op. 60 un’opera per pianoforte solo dell’ultimo Chopin.Barcarolle significa letteralmente “canto della nave” e prende il nome dal canto dei gondolieri veneziani di cui riprende il ritmo e il tono romantico, con un continuo adagiarsi su melodie ricorsive che soggiacciono al tema progressivamente sempre più rarefatto. Segue Après une lecture de Dante «fantasia quasi sonata» da Années de pèlerinage di Liszt, che ha un approccio più incentrato sulla timbrica dello strumento e sul virtuosismo. La serata prosegue con lo stile e il virtuosismo di George Enescu con la sua Suite n. 2 op. 10 un brano che unisce il gusto sofisticato francese di fine ottocento con le danze tradizionali della Romania, paese natale del compositore. Chiude il concerto la Sonata di Béla Bartók, che si pone su un livello di virtuosismo molto alto e che farà riscoprire sonorità poco esplorate ma di immediata potenza evocativa.

Livornese, classe ’96, diplomata in pianoforte a soli 14 anni con il massimo dei voti, Michelle Candotti ha ottenuto il Master in Performance con distinzione e l’Artist Diploma al Royal College of Music di Londra. A soli 17 anni è arrivata nella finale solistica del 59° Concorso Pianistico Internazionale, Ferruccio Busoni. Ha partecipato con successo a numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali: ha vinto la sezione pianoforte del Concorso Internazionale Riviera della Versilia, la XV Rassegna Migliori Diplomati di Italia anno 2010-2011 e la sezione pianoforte al Concorso Alessandro Pavia tenutasi a Piacenza e, recentemente, ha vinto il Premio Crescendo e Premio Crescendo al Fortissimo di Firenze e il X Concorso Internazionale “Andrea Baldi” di Bologna. Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, con l’Orchestra Filarmonica di Bacau, con la Royal Philharmonic Concerto Orchestra e con l’Orchestra della Fondazione Goldoni. Ha tenuto concerti in teatri e sale importanti in Italia all’estero. Attualmente studia con il M° Enrico Pace presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, con il Prof. Carlo Palese di Livorno e con il M° Dmitri Alexeev.