Escursioni sonore Castel Maggiore
(©Ufficio Stampa Comune Castel Maggiore)

Il programma prevede anche visite guidate al complesso architettonico (luogo del cuore FAI) a cura di Cristiano Cremonini, con personaggi in costume e rievocazione storica della figura di Marcello Malpighi

Per il terzo anno consecutivo il Premio musicale “Giuseppe Alberghini” organizza la mini rassegna estiva a Villa Salina Malpighi; quest’anno però cambia titolo ampliando e diversificando in parte i propri contenuti: “Classica nel Parco” cede il passo a “Escursioni Sonore”, due appuntamenti – a ingresso gratuito – che uniscono all’ascolto della musica dal vivo, interpretata dalle giovani eccellenze del concorso regionale, la valorizzazione della bellezza del nostro territorio tramite visite guidate, rievocazioni storiche e degustazioni di prodotti tipici locali. Il progetto si prefigge inoltre di accrescere la duttilità interpretativa dei talenti dell’Alberghini e di ampliare il loro repertorio attraverso nuovi generi musicali, favorendo la multiculturalità.

Giovedì 25 agosto, ore 18.30

Il flauto e la chitarra nel ‘900

“Duo Cecchi-Longo”

Emma Longo – flauto, Giulio Cecchi – chitarra

Musiche di Bartók, Castelnuovo-Tedesco, Piazzolla, Boutros

Un percorso musicale che attraversa alcune delle principali tappe del repertorio per flauto e chitarra, toccando stili diversi spesso legati alla musica popolare. Dalla felice melodiosità di Castelnuovo-Tedesco ai ritmi popolari del tango di Piazzolla.

Venerdì 9 settembre, ore 18.30

Musica contro le guerre

“Duo Wind Elegy”

Clara La Licata – soprano, Matilde Bianchi – piano

Musiche di Stravinsky, Gershwin, Eisler, Weill, Britten

Un percorso attraverso gli autori ribelli del ‘900 che raccontano e ci illuminano sulle loro testimonianze e più in generale sulla storia dell’Europa fra le guerre, i conflitti intimi, gli scontri con la società e le storie dei diritti negati all’umanità

Visite guidate alla Villa 

I due concerti, ad ingresso libero, saranno preceduti alle 17.30 da visite guidate all’antica Villa Salina-Malpighi e al suo Parco, curate dal tenore e scrittore Cristiano Cremonini, direttore artistico del premio, e da un’autentica rievocazione storica organizzata dall’associazione “Oltre Le Quinte”, incentrata sulla figura di Marcello Malpighi, l’illustre medico e anatomista bolognese vissuto nel Seicento, proprietario della villa.

Informazioni e prenotazioni

E-mail: info@scuolare.it

Tel.: 370 3615738

Punto ristoro a cura di Pro Loco Castel Maggiore