Logo Flush Festival
(©Ufficio Stampa Laboratorio delle Parole)

Appuntamento dal 16 al 18 settembre in via del Piombo 5/7

Torna Flush Festival, alla sua seconda edizione 2022 (da venerdì 16 a domenica 18 settembre) presso il Centro di Documentazione delle Donne di Bologna (via del Piombo 5/7): un denso weekend di incontri, workshop e una piccola fiera con oltre 20 espositrici di editoria indipendente, femminista e produzioni DIY, per lanciare uno sguardo su quello che succede oggi nel settore delle produzioni editoriali, cartacee e digitali, del femminismo contemporaneo.

Anche nel settore editoriale e digitale risultano asimmetrie nella distribuzione dei ruoli, così come nell’assegnazione di riconoscimenti alle lavoratrici e professioniste della filiera editoriale. Flush vuole colmare questi gap attivando un nuovo pubblico di giovani lettrici, creator digitali e book influencer interessate a conoscere le risorse creative e i progetti che investono su una partecipazione equa e inclusiva delle soggettività sotto rappresentate.

Durante i suoi tre giorni il programma include incontri tra autrici e divulgatrici digitali insieme a laboratori sull’utilizzo delle tecnologie digitali per la produzione e divulgazione di contenuti (gratuiti, ma con necessità di iscrizione). Quest’anno il Festival guarderà all’immaginario delle autrici di fantascienza nel contesto editoriale italiano per esplorare il potere di cambiare il mondo devastato da disastri ecologici e guerre patriarcali.

E ancora le visite guidate per scoprire il patrimonio della Biblioteca italiana delle donne e dell’Archivio di storia delle donne.

Flush Festival è un progetto di Orlando, associazione che gestisce il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne e ne promuove l’iniziativa politica e culturale.

Con il contributo di: Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte, Quartiere Santo Stefano. In collaborazione con Libreria delle Donne di Bologna. Partner tecnico Locomotivclub. Flush è nell’ambito di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna #pattoperlaletturabo