Sanoma Italia convegno Bologna
(@Ufficio Stampa Sanoma Italia)

Un convegno il 23 marzo per presentare il primo libro per le scuole che porta in Italia il metodo americano per crescere lettori competenti e scrittori capaci e appassionati

Sanoma Italia, gruppo finlandese leader in Europa nel settore education, che ha recentemente acquisito la divisione scuola di Pearson Italia, sceglie Bologna per presentare L’avventura più grande, la nuova antologia per la scuola secondaria di Primo grado curata da Linda Cavadini, Loretta de Martin e Agnese Pianigiani e pubblicata da Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.

L’avventura più grande è la prima antologia basata sul Writing and Reading Workshop (WRW), un innovativo metodo che valorizza le potenzialità di tutti gli studenti per formare lettori competenti e scrittori capaci e appassionati. Nato negli anni Settanta negli Stati Uniti, il WRW è un metodo rigoroso ma flessibile, che aiuta il docente a costruire la propria didattica in chiave laboratoriale e favorisce l’autonomia degli alunni attraverso la pratica quotidiana di lettura, scrittura e metacognizione.

Il WRW ha molti legami con la didattica e la pedagogia laboratoriale italiana, da Don Lorenzo Milani a Mario Lodi, da Gianni Rodari a Bruno Ciari: gli studenti vengono messi al centro del processo educativo, fanno pratica in un contesto motivante perché autentico, si sostengono a vicenda e si confrontano tra loro parlando e scrivendo di ciò che leggono, in una vera e propria comunità ermeneutica che diventa esercizio quotidiano di cittadinanza.

L’evento a Bologna

Per questo Sanoma ha deciso di presentare l’antologia in una città come Bologna, un punto di riferimento per quanto riguarda i metodi didattici più avanzati e la migliore letteratura per bambini e ragazzi, in un convegno, Storie in circolo – Leggere e scrivere il mondo con il Writing and Reading Workshop, aperto ai docenti e a tutta la cittadinanza, che si svolgerà il 23 marzo dalle 14.30 alle 17.30 all’Opificio Golinelli (Via Paolo Nanni Costa 14).

Al convegno interverranno le autrici dell’antologia – Linda Cavadini, Loretta De Martin e Agnese Pianigiani, con Maria Aprosio, insegnanti di materie letterarie della scuola secondaria di primo e secondo grado. Durante il pomeriggio di lavori, a cui tutti i docenti possono partecipare gratuitamente, previa iscrizione, sono previste due sessioni di workshop, a scelta dei partecipanti e delle partecipanti, dedicate alla fiction e alla non-fiction nel WRW. Il convegno prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione ai fini della formazione.

L’opera

L’opera è concepita in tre volumi. Ogni volume è composto da unità strutturate per generi e tipologie testuali, che presentano tre percorsi: Percorso di lettura, Percorso di scrittura e Storie dalla biblioteca di classe; ogni unità si apre con un inedito scritto da uno degli autori e delle autrici del gruppo di Book on a Tree, per un totale di 20 testi inediti, scritti da alcuni dei maggiori autori italiani di letteratura per ragazzi e ragazze: tra loro compaiono il Premio Strega Davide Morosinotto, lo scrittore e giornalista Pierdomenico Baccalario, Manlio Castagna, Alessandro Gatti, Lucia Vaccarino, Azzurra D’Agostino e tanti altri.

Il percorso di lettura è costituito in larga misura da racconti completi, e non da stralci di romanzi come nelle antologie “tradizionali”, per offrire agli studenti testi con un inizio e una fine, capaci quindi di avvincere e appassionare alla lettura e insegnare le tecniche di comprensione e analisi a partire da testi che presentano una struttura organica e completa di tutti gli elementi fondamentali della narrazione.

Il percorso di scrittura è un vero e proprio laboratorio, dalla pre-scrittura alla condivisione dell’elaborato con la comunità-classe. Infine, Storie dalla biblioteca di classe è una sezione pensata per far scoprire e amare agli studenti la migliore letteratura contemporanea Young Adult, grazie a una didattica leggera e stimolante, che invita alla riflessione personale.

Il manuale propone inoltre illustratori e stili adatti all’età crescente degli studenti e delle studentesse, per accompagnarli nel loro percorso di crescita. Alcuni degli artisti che hanno collaborato all’antologia sono Alessandro Pugiotto, Cecilia Ferri, l’illustratore e fumettista Ste Tirasso, Manuel Vertemara.

Per info e iscrizioni sanomaitalia.it