
Quattro gli appuntamenti in programma presso il chiostro di Santo Stefano
Parte martedì 6 giugno il ciclo Libri in-chiostro. Incontri, autori, idee per affrontare il tempo presente, presso il chiostro di Santo Stefano a Bologna, promosso dalla Fondazione Terra Santa e dai Frati Minori del Nord Italia, in collaborazione con TS Edizioni e il Commissariato di Terra Santa del Nord Italia.
Martedì 6 giugno, ore 18.30, il ciclo si apre con Piero Stefani, teologo ferrarese ed esperto di ebraismo, autore di Padre Nostro. Il breviario del Vangelo. Appassionato studioso della Bibbia e docente alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale a Milano, Stefani dialogherà con il giornalista Guido Mocellin sul significato della preghiera cristiana per eccellenza.
Giovedì 15 giugno, ore 18.30, Massimo Centini, antropologo e saggista, presenta il suo libro Giuda. Inchiesta tra verità e leggenda. Questioni ancora aperte – chi era Giuda? Che cosa lo spinse al tradimento? il suo fu davvero un suicidio? – verranno sollevate, per capire l’uomo il cui tradimento ha segnato la storia dell’umanità.
Martedì 20 giugno, ore 18.30, sarà la volta di Marco Bonatti. Il giornalista e scrittore torinese dialogherà con Alessandro Caspoli a partire dal suo libro A Gerusalemme. Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi. Entrambi profondi conoscitori della Terra Santa, Bonatti e Caspoli offriranno prospettive nuove per chi vuole conoscere sempre più la città santa e contesa, città magica ombelico del mondo.
Martedì 27 giugno, ore 18.30, infine, Anna Maria Foli, autrice di La biblioteca dell’anima, dialoga con Roberta Russo, editor di TS edizioni e saggista, intorno ai «100 capolavori che ti salvano la vita». Perché un libro, come ha scritto Vittorino Andreoli nella prefazione al volume, «se letto nel momento giusto, può davvero curarci, illuminarci e dare una svolta alle nostre esistenze».
INGRESSO GRATUITO
Iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti su Piattaforma Eventbrite o via e-mail a: eventi@tsedizioni.it