
Quasi 40 concerti in alcuni dei luoghi più affascinanti del paese con il sostegno di Poste Italiane
Torna a Bologna la quarta edizione di “Musica con vista”, il Festival Nazionale di musica classica promossa dal Comitato Amur con 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani e il sostegno di Poste Italiane.
Fino al 30 settembre “Musica con Vista” percorrerà tutta Italia, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra penisola.
A Bologna si parte martedì 20 giugno alle ore 21.15 nella splendida cornice rinascimentale di Villa Guastavillani, in via degli Scalini 18. Questo primo concerto bolognese, dal titolo “Musica insieme alle Stelle”, organizzato dalla Fondazione Musica Insieme Bologna è uno dei 40 concerti organizzati su tutto il territorio nazionale che durante l’estate animeranno giardini e dimore storiche.
Il primo appuntamento bolognese, in piena simbiosi con il fascino dell’edificio, ha come protagonisti due giovani musicisti quali Matteo Cimatti al violino e Marco Gaggini al pianoforte e con la partecipazione dell’astrofisico Andrea Cimatti, ripercorreranno le fantasie notturne di Respighi, Messiaen, Debussy e Ravel.
La rassegna rientra nel più ampio piano di interventi di inclusione sociale e culturale di Poste Italiane impegnata da sempre a supportare le comunità locali sostenendo il benessere dei cittadini e lo sviluppo economico del Paese.
Il Festival itinerante “Musica con Vista”, come testimonia la tappa di Bologna, conduce lo spettatore alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari. Affascinanti borghi, edifici storici, siti culturali e giardini incantati, attraverso la musica e la cultura, promuovono lo sviluppo del turismo in grado di attrarre un pubblico eterogeneo.
Sul sito musicaconvista.it è disponibile una mappa interattiva del Festival che raccoglie moltissime attività con l’obiettivo di far conoscere, supportare e valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e naturalistico del territorio.