
Lanciata da InfoCamere, si tratta di una vera e propria piattaforma di annunci rivolti a chi cerca liquidità
Superbonus 110% e non solo: nasce SiBonus, il sito dedicato alla compravendita dei crediti fiscali, servizio rivolto a chi cerca liquidità e a chi vuole comprare crediti d’imposta a prezzo scontato, per poterli utilizzare per l’importo pieno in compensazione.
Il sito, semplice e intuitivo, si propone di diventare la piattaforma centrale per la cessione dei crediti relativi al superbonus del 110% così come agli ulteriori bonus edilizi cedibili ai sensi di quanto previsto dal decreto Rilancio.
Cittadini ed imprese hanno la possibilità di cedere a terzi il credito d’imposta maturato sui lavori di ristrutturazione, riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica (Superbonus 110%, Ecobonus, Sismabonus, bonus ristrutturazione e bonus facciate), eseguiti nel 2020 e nel 2021.
La cessione del credito punta a rendere più veloce la procedura di recupero della detrazione fiscale spettante. La possibilità di richiedere l’applicazione dello sconto in fattura all’impresa apre il mercato delle ristrutturazioni in casa anche ai contribuenti che non hanno sufficiente liquidità per affrontare la spesa necessaria.
Chi vende i crediti d’imposta stabilisce il proprio prezzo che l’acquirente potrà valutare in base alle proprie esigenze. Per chi intende acquistare i crediti d’imposta, il sito InfoCamere evidenzia come il mercato della cessione dei crediti rappresenti di fatto un settore in cui investire con un basso livello di rischio.
La cessione del superbonus del 110%, così come dei bonus casa ordinari, è paragonata all’investimento in titoli di Stato, ma con rendimenti significativamente più elevati.
L’acquisto del credito da privati o da imprese non comporta rischi particolari, in quanto l’onere di eseguire correttamente le opere resta sempre in capo al beneficiario iniziale.
L’acquirente dei crediti d’imposta potrà scegliere la tipologia, il taglio e le caratteristiche che più si avvicinano alle proprie necessità.