
E’ fra gli oltre 400 indirizzi meritevoli inseriti nelle 312 pagine di “Enoteche d’Italia”
La selezione, che conta circa un migliaio di etichette nazionali, a cui si aggiunge anche la sezione di vini stranieri (quelli francesi soprattutto), spiega senza tanti giri di parole la grande esperienza di Diego Amaducci e della moglie Cinzia Faccioli, proprietari dell’enoteca Le Lune (www.lune.it), al civico 29 di via Ugo La Malfa.
Curiosando fra gli scaffali di questa “boutique” del vino e dei liquori si possono trovare marchi famosi come Rinaldi, Ornellaia, Masseto, Conterno, Santi e via dicendo ma anche tante interessanti firme di piccoli produttori di nicchia. Se poi siete fra gli intenditori di whisky, gin, rum e Cognac, Le Lune è il posto che fa per voi con una lista di ben 150 diversi distillati e liquori. Un altro buon motivo per recarsi in questo angolo del paradiso? I prodotti d’eccellenza gastronomica fra cui dolcetti e cioccolata, parmigiano, olio e aceto balsamico.
Le Lune è uno degli indirizzi presenti nella “mappa del buon bere” stilata dalla Gambero Rosso (www.gamberorosso.it) che per la prima volta riunisce in una sola guida tutti i miglior posti in cui poter acquistare una bottiglia di vino e liquore di qualità. Enoteche classiche, bottiglierie storiche, corner della grande distribuzione e anche wine shop on-line.
Le migliori enoteche italiane sono indicate dal simbolo dei 3 Cavatappi, una delle 54 segnalate nella guida si trova a Bologna, l’Enoteca Italiana, aperta nel 1972 nel cuore della città. Ma ce ne sono molte altre, sempre a Bologna e provincia, che meritano di essere conosciute: Antica Drogheria Calzolari (via Giuseppe Petroni 9), Caffé Bazar Guerrazzi (via Guerrazzi 8C), Enoteca La Cantina Castellucci (viaToscana 105D), Enoteca Storica Faccioli (via Altabella 15B), Enoteca Al Risanamento (via Zamboni 57), Fiaschetteria Santo Stefano (via Santo Stefano 53), Scaramagli dal 1912 (strada Maggiore 104), Enoteca Regionale Emilia Romagna (piazza Rocca Sforzesca – Dozza).
Le altre presenti in Emilia Romagna le trovate a Carpi, in provincia di Modena (Enoteca 67); a Cesenatico, in provincia di Forlì Cesena (Scalo 17); a Faenza, in provincia di Ravenna (La Baita e Enoteca Kavatappi); a Ferrara (Botrytis); a Modena (Compagnia del Taglio e Bottiglieria Giusti); a Parma (La Bottega del Gusto Fratelli Davoli dal 1953 e Galvani); a Piacenza (Maison du Cognac e Taverna del Gusto); a Ravenna (La Cantina di Calderoni e Vecchia Enoteca di Porta Serrata); a Reggio Emilia (Enoteca Bigliardi, Enoteca Canalino e Dolciaria San Prospero Enoteca); a Riccione, in provincia di Rimini (Lenoteca); a Rimini (Vulpitta Dolciumi/Corso 101); a Riolo Terme, in provincia di Ravenna (Antica Grotta).