
Appuntamento sabato 26 e domenica 27 con passeggiate guidate, concerti nella natura e soste nelle vigne
Si svolgeranno questo fine settimana, nell’ambito di Zola Predosa Jazz & Wine, le passeggiate guidate con performance jazz lungo il cammino e soste di enodegustazione nelle vigne. La durata di ogni attività è di circa 2,30-3 ore (compresa la sosta); i percorsi, meno di 5 km, sono fattibili a tutti. Partenze previste alle ore 15, 15.40 e 16.20 in piccoli gruppi.
Questo il programma. Sabato 26: Gaggioli Vini e Terre Rosse Vallania (Solo se prenotati); ritrovo, partenza e arrivo parcheggio di piazza 2 agosto 1980 – Zola Predosa.Concerti nella natura con Trio Daniele di Bonaventura (bandoneon), Elias Nardi (oud) e Ares Tavolazzi (basso); Guglielmo Pagnozzi (sax) in solo; Alessandro Paternesi (batteria) in solo. Jam session di musica e parole “On the road”: ispirato da l’Aleph, a cura di Associazione Teatrale Cantharide con Elena Galeotti (voce), Riccardo Marchi (voce e canto), Simone Marcandalli (chitarre), Ilaria Debbi (voce), Anteo Ortu (voce). Durante la passeggiata si attraverseranno le aziende vitivinicole Gaggioli Vini e Terre Rosse Vallania che offriranno una degustazione dei propri vini (possibilità di acquisto vino con servizio consegna gratuito al punto di arrivo).
Domenica 27: Manaresi e Lodi Corazza (Solo se prenotati); ritrovo, partenza e arrivo parcheggio di via Capuzzi – Zola Predosa. Concerti nella natura con Duo Francesco Bearzatti (sax e clarinetto) e Claudio Vignali (piano); Duo Sandro Comini (trombone) e Marco Vecchio (sax); Giancarlo Bianchetti (chitarra) in solo. Durante la passeggiata si attraverseranno le aziende vitivinicole Manaresi e Lodi Corazza che offriranno una degustazione dei propri vini (possibilità di acquisto vino con servizio consegna gratuito al punto di arrivo).
Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione. All’ingresso sarà richiesta la firma per autocertificazione del buon stato di salute. Sarà obbligatorio indossare la mascherina all’ingresso e ogni qual volta si rischi di non rispettare il distanziamento interpersonale di almeno 1 m (per i concerti statici) o 2 m (per le passeggiate).
Costi: per prendere parte alle passeggiate guidate sarà richiesto un unico contributo obbligatorio per l’assicurazione CAI al costo di 5€ da versare in loco. Per i soci CAI il costo è ridotto a 2€. Si accetta solo pagamento in contanti senza resto. In caso di pioggia gli eventi saranno annullati.