Castel-san-Pietro-convegno-matematica
Tre giorni di relazioni e lezioni online per la 34^ edizione del Convegno della Matematica (Fonte Shutterstock)

La 34^ edizione dell’appuntamento si svolgerà in videoconferenza il 6,7 e 8 Novembre

«In questi oltre 30 anni il convegno ha trovato una sua identità all’interno della nostra città – spiega l’assessore alla Cultura Fabrizio Donditestimonianza di un connubio che dura inalterato da lungo tempo e che è occasione di arricchimento per la nostra comunità e i nostri ospiti, che quest’anno non potranno fisicamente visitare il nostro territorio, ma che invito almeno a una visita virtuale attraverso il sito della locale Pro Loco e a quello, da poco rinnovato, dell’Amministrazione comunale, con l’auspicio che nel 2021 il convegno possa tornare a celebrarsi in presenza sempre qui a Castel San Pietro Terme”.

Quest’anno, a causa delle normative per il contrasto della pandemia, l’oltre trentennale appuntamento con il convegno della matematica si sposterà sul web: l’evento che da anni richiama nella cittadina alle porte di Bologna, centinaia di insegnanti, ricercatori, appassionati e studenti, si svolgerà in versione online questo fine settimana.

“L’importanza delle conferenze e dei seminari di questi giorni si esprime sia sotto il profilo della valorizzazione del sapere scientifico, sia per il fatto di rivolgersi al mondo della scuola, in un’epoca in cui questa istituzione è oggetto di grandi cambiamenti e di attese di riscatto, che non possono non essere legate alla imprescindibile necessità di una formazione continua dei docenti che in essa svolgono il compito fondamentale non solo di trasmettere contenuti e sapere, ma anche e soprattutto di formare l’individuo, aiutarlo a non perdersi nel decisivo percorso di scoperta delle proprie vocazioni e dei propri talenti attraverso il rapporto con sé stesso e gli altri – conclude Dondi – Da qui la necessità di un confronto e di una sollecitazione costanti ad essere in sintonia con i più moderni ed efficaci metodi didattici, per cui è necessario confrontarsi sulla ricerca e sulla prassi quotidiana per attivare strategie vincenti, con un’attenzione anche alla didattica digitale integrata, modalità a cui si è dovuti sempre più spesso ricorrere in tempi di pandemia“.

Il calendario dell’evento prevede tre giorni intensi di relazioni, incontri, seminari, e laboratori per tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell’infanzia all’università: ad inaugurare i lavori, venerdì 6 alle ore 14,30, il saluto dei rappresentanti istituzionali ed accademici e, a seguire, dalle 15, le relazioni che saranno tenute come sempre da esperti di grande valore. I lavori proseguiranno nella giornata di sabato 7 e nella mattina di domenica 8, con decine di appuntamenti per i diversi ordini scolastici. 

Per informazioni sulle modalità di iscrizione: Elena Franchini 339 3225002 – convegno@formath.it