
Chiuse al pubblico, le biblioteche cittadine proseguono le loro iniziative in modalità digitale
In ottemperanza al decreto del 3 Novembre 2020 con le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, le biblioteche sono chiuse al pubblico. Sono sospese le attività in presenza (presentazioni di libri, laboratori, incontri, letture) e non è possibile visitare le mostre ma restano validi gli appuntamenti programmati in modalità online. Anche i gruppi di lettura si riuniscono in online.
La durata dei prestiti in corso è stata automaticamente prorogata e i libri potranno essere restituiti senza alcuna sanzione alla riapertura delle biblioteche.
Si ricorda inoltre che anche se le biblioteche sono chiuse è comunque possibile prendere libri in prestito grazie al servizio di prestito a domicilio: si può infatti chiamare la biblioteca più vicina al luogo di residenza e chiedere un libro, un cd o un dvd. Le consegne e i ritiri avvengono, in tutta sicurezza e una volta a settimana, grazie ai fattorini in bicicletta di #ConsegneEtiche.
Fra i prossimi appuntamenti online segnaliamo quelli in programma per mercoledì 25 Novembre, tutti con inizio alle ore 17.
Biblioteca Salaborsa – Tra femminilità e disobbedienza. La prima generazione di attrici del Giappone moderno al centro dell’incontro online con Cinzia Toscano, dottore di ricerca in Arti visive, performative e mediali che si occupa di teatro giapponese contemporaneo e di teatro di figura. L’incontro fa parte del ciclo Narrazioni Interculturali organizzato da BiblioBologna.
Biblioteca dell’Archiginnasio – Ludwig & Friends. Relatore: Guido Mascagni
Incontro nell’ambito della rassegna Il Gigante per il Titano. Bologna per Beethoven nel 250° dalla nascita. Nove incontri all’Archiginnasio e un concerto-video alla Cineteca. L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube della Biblioteca dell’Archiginnasio e resterà sempre disponibile sul canale stesso.
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri – Mani in pasta, pane in forno. Laboratorio teorico pratico per imparare a realizzare a regola d’arte il pane con la pasta madre, con tutti i consigli e le tecniche per una panificazione domestica di qualità. A cura di Antonella Scialdone. Si richiede l’iscrizione allo 051 2195530.