Imola carnevale fantaveicoli
Un momento di una vecchia edizione del carnevale imolese (Fonte Carnevale Fantaveicoli)

Al posto della tradizionale sfilata dei mezzi ecologici in concorso, la festa viaggerà in modalità on line

Ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità verde, riciclo e riuso dei materiali: questi temi, uniti all’originalità di tanti artisti/inventori, sono stati alla base dei “fantaveicoli” imolesi per molti anni. Si riparte quindi da questi temi, che rendono da sempre il carnevale imolese unico in Italia, per un’edizione “speciale” 2021 e un nuovo concorso denominato “Fantaveicoli 24.0: Un video per Carnevale”.

La partecipazione al concorso è libera e gratuita. Il concorso è destinato a tutti, privati, scuole, enti e associazioni. Possono partecipare gruppi di ogni genere: familiari, ricreativi, sportivi, associazioni, parrocchie, scuole ecc, insomma … tutti coloro che hanno interesse a ragionare e confrontarsi sul tema dell’ecologia e della salvaguardia del nostro pianeta.

I partecipanti dovranno inviare entro il 7 febbraio 2021 un video o analogo prodotto multimediale dedicato ai temi del riciclo e della mobilità sostenibile (es. ecologia, rispetto per l’ambiente, azioni per la difesa di aria e acqua dall’inquinamento, zero emissioni, energie pulite, azioni per mantenere pulito l’ambiente ed evitare l’accumulo indiscriminato delle plastiche, progetti di mobilità verde, ecc.) abbinato naturalmente al grande tema del Carnevale. “Quella di Carnevale per antonomasia è la giornata nella quale si ribaltano gli schemi: il re diventa giullare e il giullare indossa scettro e corona; il ricco diventa povero e viceversa, il tutto all’insegna del gioco e della maschera, che ora cela e ora svela, in un continuo alternarsi di rimandi” spiega Giacomo Gambi, assessore alla Cultura, invitando a non porre alcun limite alla fantasia e allo sviluppo del tema scelto, a parte il riferimento obbligato al Carnevale.

Da parte sua, l’assessore all’Ambiente Elisa Spada, sottolinea: “Il Carnevale dei Fantaveicoli è l’occasione per reinterpretare due temi che rendono speciale questa manifestazione: reinventare in modo creativo lo scarto come materia prima e la mobilità sostenibile, che in questa occasione può essere anche personalizzata e resa straordinaria”.

I video potranno essere di taglio informativo/divulgativo o giornalistico. Potranno rappresentare performance artistiche ispirate al tema. Potranno essere dei veri e propri documentari o utilizzare sequenze di immagini, disegni, didascalie e basi musicali. Potranno essere presentati anche in video le fasi del progetto e della costruzione di un fantaveicolo, di una maschera o di un oggetto artistico costruiti utilizzando materiale di riuso.

Sono state istituite tre categorie di premi: per i primi tre classificati nella 1° Categoria – Premio Fantaveicoli 24.0 è previsto un premio in denaro di € 750,00 per il primo classificato, € 500,00 per il secondo classificato ed € 250,00 per il terzo classificato.

La 2° Categoria è riservata alle Scuole di ogni ordine e grado e prevede per i primi tre classificati buoni acquisto per libri o attrezzature tecnologiche. La 3° Categoria “Junior” è per i giovanissimi (0-14 anni). I primi tre classificati anche in questo caso riceveranno buoni acquisto per libri o attrezzature tecnologiche.

La classifica del concorso sarà votata da una giuria appositamente nominata. La valutazione terrà in considerazione l’attinenza al tema individuato, originalità e incisività, valore artistico, approfondimento e contenuti, elaborazione tecnica ed efficacia.

I tempi e le modalità di presentazione pubblica dei video partecipanti al concorso e dei video premiati verranno comunicate nei primi mesi del 2021 nell’ambito della programmazione degli eventi culturali del Comune di Imola.

Partecipare è semplice. È sufficiente compilare il modulo di iscrizione e inviarlo via e-mail, debitamente compilato, all’indirizzo attivita.culturali@comune.imola.bo.it entro il 7 febbraio 2021. Il video realizzato potrà essere inviato allo stesso indirizzo (attivita.culturali@comune.imola.bo.it) utilizzando wetransfer o altre modalità di trasferimento on line sempre entro la stessa data.

Tutte le informazioni, il regolamento e i moduli per iscriversi al concorso sono disponibili nel sito del Comune di Imola www.comune.imola.bo.it.