
Appuntamento il 20 Gennaio alle ore 10 sulla piattaforma Zoom
Per saperne di più sul progetto di Servizio Civile Universale per le biblioteche del territorio metropolitano il 20 Gennaio, con inizio alle ore 10, ci sarà un incontro informativo su Zoom per presentare tutti i progetti inseriti nel programma “Che Patrimonio!” organizzati dall’associazione SCUBO (Servizio Civile Universale a Bologna), nata nell’area metropolitana bolognese e che comprende 70 enti pubblici e privati no profit.
Il servizio civile universale è rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Sono 7 i posti disponibili nel Comune di Castel San Pietro Terme. E’ possibile presentare domanda di partecipazione fino alle ore 14 del giorno 8 febbraio 2021.
I giovani volontari che desiderano svolgere il servizio nel Comune di Castel San PietroTerme possono scegliere fra questi tre progetti:
– “Biblioteca Spazio Comune”, che accoglie un giovane volontario nella Biblioteca di Castel San Pietro Terme, e ha come obiettivo ampliare l’accessibilità delle biblioteche/digital libraries nelle seguenti accezioni: salvaguardia e valorizzazione del patrimonio documentale e artistico; costruzione di una società sicura e inclusiva, ampliamento dei confini fisici della biblioteca oltre i suoi spazi; formazione permanente; creazione di una biblioteca sociale e innovativa che coinvolga in modo particolare gli adolescenti e i giovani; sfruttare le potenzialità della rete internet e degli strumenti digitali per le biblioteche.
– “Nessuno escluso”, che accoglie 2 volontari e dà l’opportunità ai ragazzi di sperimentarsi in contesti extrascolastici come pre scuola, aiuto compiti pomeridiano, centri estivi, accompagnamento a scuola dei bambini disabili, supporto a scuola a bambini con bisogni educativi speciali, ecc…
– “Un nido per tutti”, che accoglie 4 volontari all’interno dei nidi d’infanzia comunali (2 al nido Girotondo di Castel San Pietro e 2 al nido Arcobaleno di Osteria Grande) e attraverso il gioco, la manipolazione e l’outdoor education, promuove un apprendimento equo, inclusivo e di qualità per tutti i bambini nella fascia di età 0/3 anni.
Il servizio richiede un impegno di 25 ore per cinque giorni a settimana per la durata di un anno ed è previsto un contributo forfettario di 439,50 euro mensili.