
Adesioni possibili sino al 30 Gennaio per la Mostra d’Arte Diffusa
E’ stato prorogato al 30 Gennaio il termine per le adesioni alla Mostra d’Arte Diffusa dedicata al tema “L’incontro”, organizzata da Fanep (Famiglie Neurologia Pediatrica) nella lotta ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), con il coinvolgimento dei Comuni di Castel San Pietro Terme e Ozzano dell’Emilia, in vista della 10a edizione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla sui disturbi del comportamento alimentare, che si celebrerà come ogni anno il 15 Marzo.
Sono invitati ad aderire da una parte gli artisti che desiderano mettere in mostra le loro opere e dall’altra i titolari di esercizi commerciali, attività come ristoranti, bar, ecc., e anche di sedi sportive, ad esempio palestre, da mettere a disposizione gratuitamente per l’esposizione. Ogni spazio espositivo deve poter contenere almeno due opere o multipli di due. Un operatore con ampi spazi può accogliere più autori, un artista con tante opere può esporre presso più operatori.
“Sono già una ventina i commercianti in tutto il Comune di Castel San Pietro Terme che hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa – spiega Antonio Lannutti, referente della Fanep – Facciamo quindi appello agli artisti perché si facciano avanti numerosi per questo scopo benefico, e anche per premiare la disponibilità dei commercianti, creando così quelle occasioni di incontro tra arte e quotidianità portatrici di nuove emozioni ed esperienze che sono l’obiettivo del progetto di quest’anno. Avevamo programmato che le opere rimanessero esposte per l’intero mese di marzo, ma, vista la situazione attuale che limita gli spostamenti delle persone e le aperture dei pubblici esercizi, è possibile un prolungamento al mese di aprile, magari con scambi di opere fra le diverse sedi. Se saremo fortunati, l’iniziativa sarà bellissima e, in ogni caso, gli incontri saranno possibili anche in modo virtuale, con gallerie fotografiche pubblicate nel web”.
Una volta raccolte le adesioni, verranno rese note le procedure di abbinamento fra autori e esercizi. Fanep contrassegnerà gli esercizi aderenti con il simbolo del Fiocchetto Lilla e li menzionerà insieme agli artisti nel suo sito e sulla pagina FB del Fiocchetto Lilla Castel San Pietro Terme. Sarà una sorta di vademecum per chi vorrà visitare la mostra e gli esercizi ospitanti.
Nessuna proroga invece per l’altra iniziativa del Fiocchetto Lilla 2021, la seconda edizione del Concorso #telodicoinpoesia, dedicata anch’essa al tema dell’incontro. Le poesie (non superiori a 36 versi, in lingua italiana, dialetto o altra lingua purché accompagnata da traduzione in italiano) dovranno arrivare in forma anonima e in formato doc entro il 15 Febbraio 2021 all’indirizzo telodicoinpoesia@fanep.org, insieme alla scheda di partecipazione con i dati. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti (per i minorenni è necessario il consenso di almeno un genitore). Sono previste 4 categorie: Junior (scuole primarie), Ragazzi (medie inferiori), Giovani (scuole superiori), Adulti.
Le precedenti edizioni degli eventi del Fiocchetto Lilla Fanep hanno ricevuto il patrocinio e la collaborazione dei Comuni di Castel San Pietro Terme e di Ozzano nell’Emilia, dell’Ausl di Imola, dell’Alma Mater Università Bologna e della Regione Emilia Romagna.
La manifestazione castellana del Fiocchetto Lilla è dedicata a Ilaria Lannutti, giovane castellana purtroppo scomparsa a causa di un disturbo dell’alimentazione.
Informazioni su www.fanep.org