A mente fresca Casalecchio Reno 2021
(Ufficio Stampa Culturalia)

Da giugno a settembre la nuova edizione del cartellone estivo promosso dal Comune di Casalecchio di Reno e coordinato dal Servizio Casalecchio delle Culture con spettacoli, concerti, eventi enogastronomici e itinerari all’aperto

Prenderà il via il prossimo 4 giugno, alle 17.30, presso il Teatro comunale Laura Betti,con il concerto degli artisti hip hop So Beast e Menny e la restituzione del laboratorio FLOW It’s bigger than hip hop che ha coinvolto 15 giovanissimi, il cartellone estivo “A Mente Fresca – È bello esserci”, promosso dal Comune di Casalecchio di Reno con il coordinamento del servizio Casalecchio delle Culture e la collaborazione di tantissime realtà del territorio casalecchiese e metropolitano, che quest’anno più che mai mette al centro le risorse locali e la cultura in tutte le sue forme, proponendo suggestivi appuntamenti nei luoghi più belli della nostra città meritevoli di essere conosciuti, amati, vissuti.

Molte delle iniziative in programma fanno anche parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione turistica.

Andiamo in ordine cronologico con gli appuntamenti in programma per il mese di Giugno. Pillole di Equilibri di Arterego nel meraviglioso parco di Casa delle Acque, nell’arena estiva di Casa Museo Nena nuova di zecca e nel giardino di Spazio Eco in uno degli angoli più incantevoli del territorio, porta in scena con orario pomeridiano e serale un circo contemporaneo fatto di contaminazioni di danza urbana, living performances e cabaret (4/5/6/12/25/26 giugno www.arterego.org).

La sedicesima edizione della rassegna Politicamente Scorretto – made in Casalecchio di Reno sotto l’egida di Carlo Lucarelli – propone tra l’11 e il 24 giugno suggestivi spettacoli teatrali grazie a ATER Fondazione, incontri con artisti del calibro di Murubutu e Willie Peyote, panel sui temi di cittadinanza e legalità che hanno sempre contraddistinto la rassegna, il tutto tra l’arena estiva di Casa Museo Nena, Casa della Conoscenza e Teatro comunale Laura Betti (www.politicamentescorretto.org).

L’11 e 12 giugno la proposta “T’arcordet al Lido?”, dell’associazione casalecchiese Casa delle Acque, invita quanti hanno amato il Lido di Casalecchio dei tempi che furono a raccontarlo proprio lì, sul posto, davanti a una telecamera inviando prima la propria candidatura a casadelleacque@gmail.com

La stagione estiva di teatro ragazziLevare le ancore”, grazie ad ATER Fondazione e al nostro Teatro comunale Laura Betti, mette in scena nell’arena estiva di Casa Museo Nena 3 spettacoli rivolti ai piccoli e piccolissimi il 13 (Mattia e il nonno), 20 (I cattivini) e 27 giugno (Brutti anatroccoli), alle 18.30, con prenotazione obbligatoria a biglietteria@teatrocasalecchio.it

La fiducia si eredita”, il 15, 22 e 29 giugno, su due turni serali ore 19 e 21.30, è invece il titolo dell’interessante format ideato dall’associazione culturale Nina Onlus che prevede una visita guidata sui generis all’interno della splendida Casa Museo Nena – nella quale sono ricostruite le ambientazioni della vita famigliare ottocentesca – con degustazione di prodotti e creazione di un’opera collettiva sul tema della fiducia. Info su www.museonena.it e prenotazione obbligatoria al 351 5355800.

Il 25 giugno, alle 21.15, a Casa delle Acque, il cartellone estivo lascia spazio alla proiezione del toccante docufilm “Per sempre giovani” sulla strage del Salvemini in cui il 6 dicembre 1990 persero la vita 15 studenti quindicenni che si trovavano nell’ex succursale dell’istituto Salvemini in via del Fanciullo a Casalecchio di Reno colpita da un aereo militare in avaria. Il docufilm è stato promosso e finanziato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la regia di Stefano Ferrari.

Ultimi appuntamenti del mese di giugno, il 27 giugno (ore 15), con la rievocazione storica ottocentesca davanti a Villa Sampieri Talon, realizzata dall’associazione 8cento nell’ambito del progetto “Le Strade dei Patrioti – Itinerario rossiniano” (info e prenotazioni: www.8cento.org – cell. 340 2719343), mentre il 29 giugno (ore 21), grazie a Canali di Bologna e Casa delle Acque, è in programma in via Lido 15 un reading teatrale sul cambiamento climatico dal titolo “La margherita di Adele. Il futuro tra scienza, informazione e spettacolo” prodotto dall’associazione culturale SpostaMenti di Bologna. L’incontro, che si aprirà con un aperitivo, fa parte della rassegna estiva “Sere sull’acqua” ed è su prenotazione: prenotazioni@canalidibologna.it