
Due le iniziative in programma per la giornata di domani a partire dalle 18
Prosegue A Mente Fresca, il cartellone estivo di Casalecchio di Reno promosso dal Comune di Casalecchio di Reno con il coordinamento del servizio Casalecchio delle Culture e la collaborazione di tantissime realtà del territorio casalecchiese e metropolitano, che quest’anno più che mai mette al centro le risorse localie la cultura in tutte le sue forme, proponendo suggestivi appuntamenti nei luoghi più belli della nostra città.
Domani, giovedì 17 giugno, alle ore 18, si parlerà della “Vita di Niccolò Machiavelli. Fiorentino” in diretta streaming su Pagina Facebook e Canale YouTube di Politicamente Scorretto
Presentazione della graphic novel “Vita di Niccolò Machiavelli. Fiorentino” (Minerva, 2019) di Simone Testa e Marco De Luca. Gli autori converseranno con Maria Laura Lanzillo, docente di Storia delle Dottrine Politiche dell’Università di Bologna.
Il volume ripercorre le gesta del politico fiorentino Niccolò Machiavelli: le sue missioni diplomatiche, l’incontro con Cesare Borgia, la creazione della milizia fiorentina durante la Repubblica di Pier Soderini, le giornate durante la stesura de Il Principe.
Sempre domani prenderà il via la 3^ edizione della rassegna estiva di Teatro delle Temperie “Cabaret di Fiume” con lo spettacolo “Va dove va l’acqua” a Casa delle Acque (via Lido, 15). A partire dalle ore 19 aperitivo in modalità picnic con cestini pre-ordinati e preparati in monodose, a cura di ass. Casa delle Acque e ristorante Astag bàn; alle ore 21.15 inizio spettacolo “Va dove va l’acqua” di e con Andrea Lupo, con musiche e canzoni Guido Sodo, danza aerea di Camilla Ferrari e con Alessia Raimondi
C’è un’altra Bologna fatta di fiumi, fatta di canali, una Bologna d’acqua. Una città che esiste nella storia, nei ricordi, nella memoria, ma che esiste ancora oggi, nascosta tra le case, dietro ai palazzi antichi, sotto le strade, nascosta in piccoli pertugi, dove l’acqua va, placida… dove l’acqua non si arresta mai… dove l’acqua ancora regna incontrastata.
C’era un tempo in cui l’acqua era l’anima di Bologna, era il motore dell’economia, era la difesa della città; se Bologna è il nostro cuore, i canali sono le nostre arterie, l’acqua è il sangue della nostra comunità. Ancora oggi, quei canali pulsano di storie, parlano di uomini e di donne, custodiscono segreti, trasportano ricordi. Attraverso alcune di queste meravigliose storie, queste storie d’acqua dolce, viaggeremo insieme nelle vene della nostra amata Bologna.
Ingresso a pagamento. Info e prenotazioni: info@teatrodelletemperie.com 335 1647842 (anche whatsapp) – 051 963037