Bambina con mani colorate
(Shutterstock.com)

Mostre, pic nic, film d’animazione e molto altro in programma per la giornata di domani 18 settembre

Moltissime le iniziative previste sabato 18 settembre negli spazi verdi del Centro a partire dalle 10 quando Elisa Spada, Assessore all’Ambiente e alla Mobilità sostenibile del Comune di Imola e Catia Nanni, Responsabile del CEAS presenteranno la Mappa Imola verde realizzata dall’illustratrice Monica Gori. Una mappa che racconta la ricchezza e la diversità degli spazi verdi della nostra città mettendo in luce come tutto questo ecosistema sia a portata di piedi e bici.

Il Comune di Imola ha, inoltre, ottenuto una Menzione Speciale Sostenibilità per i progetti più virtuosi in un’ottica di Agenda 2030 ONU nell’ambito del Concorso “Abbiamo un cuore in comune” indetto da Emil Banca. L’Amministrazione ha ricevuto come riconoscimento 70 piante di melograno che, in questa giornata, verranno distribuite direttamente a chi ne farà richiesta.

Alle 11.30 l’Associazione Leo Scienza proporrà uno spettacolo di teatro ragazzi dal titolo “La magica bicicletta” con Matteo Garattani e Sara Magrin: una fiaba senza tempo sulla libertà, il benessere e l’ecosostenibilità del mezzo di trasporto più ecologico che ci sia, la bicicletta.

Alle 11.45 i ragazzi delle classi 3R dell’Istituto Paolini-Cassiano e 4D dell’Istituto Agrario e Chimico Scarabelli-Ghini presenteranno, insieme ai docenti, gli esiti del progetto svolto con gli esperti del CEAS nell’anno scolastico 20-21“Crisi climatica e resilienza urbana”. All’appuntamento interverranno, oltre all’Assessora Elisa Spada, il vicesindaco Fabrizio Castellari e l’Assessore ai Lavori Pubblici Pierangelo Raffini.

L’invito per tutti è quello di portare una coperta e un cestino con il pranzo perché la pausa tra le 12.30 e le 15 sarà dedicata ad un pic-nic animato dalle storie del Mosaico Libreria dei Ragazzi. E, poiché il Comune di Imola aderisce alla campagna regionale #Plastic-freER per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente, il pic-nic non potrà essere che sostenibile. Quindi via libera a borracce e bicchieri compostabili che potranno essere riempiti all’erogatore di acqua potabile.

Alle 16.30 nei locali del Centro verrà proposto il film di animazione “L’uomo che piantava gli alberi” di Frédérick Back dall’omonimo libro di Jean Giono. Vincitore dell’Oscar come migliore cortometraggio d’animazione nel 1988, a vent’anni di distanza è uscito anche in Italia con la voce narrante di Toni Servillo.

Alle 17.30 la Compagnia teatrale Zelda presenterà lo spettacolo di teatro ragazzi “Nina delle stelle” con Anna Valerio: una delicata favola moderna sul legame indissolubile fra uomo, natura, istruzione e diritti.

Molte saranno le iniziative proposte dalle associazioni presenti: ScienzaE, Panda Imola, CAI Imola, Giocathlon oltre al Corpo Guardie Ambientali Metropolitane e al Mosaico Libreria dei Ragazzi. Tra queste il “Percorso Giocathlon” per tutti coloro che arriveranno alla festa in bicicletta (ore 10.30-11.30 e 15.30-16.30), “GiochiAmo la montagna con l’Alpinismo Giovanile del CAI” (ore 15.30-17.30), “La Scienza Giocando by ScienzaE” (ore 15-19). E naturalmente l’animazione scientifica del CEAS “Voglia di scienza natura cultura” (dalle ore 10.30 e dalle ore 15).

Saranno allestite anche due mostre: “Città per le persone | Rebus: il laboratorio in mostra” a cura della Regione Emilia Romagna che illustrerà i problemi che i cambiamenti climatici possono generare nell’ambiente urbano con le possibili soluzioni e “Siamo nati per camminare” con gli elaborati delle classi che hanno partecipato all’omonima iniziativa regionale nell’anno scolastico 20-21. Per concludere con le emozioni che solo la natura può donare alle 19.30 “Storia e Natura al Bosco della Frattona”, visita guidata a tu per tu con la notte nella magica atmosfera della Riserva in collaborazione con Casa Piani – Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola. Per questo appuntamento saranno disponibili 20 posti e occorrerà prenotarsi al nr. tel.0542 602183 o alla mail ceas@nuovocircondarioimolese.it.