
Sino al 9 gennaio è aperta al pubblico l’esposizione dedicata alla valle del Samoggia grazie alle carte dell’ingegnere Michelangelo Minelli
I mutamenti delle linee di confine tra i poderi, il cambiamento dei tracciati delle strade, la sostituzione dei toponimi, le modificazioni degli edifici sono solo alcuni degli aspetti relativi alla vallata del Samoggia, che si possono rilevare, analizzando le carte prodotte dall’ingegnere bazzanese Michelangelo Minelli (1839-1890), che, come il padre Girolamo, esercitò la libera professione, lavorando quasi a tempo pieno per le amministrazioni comunali del territorio.
I 661 fascicoli, che coprono un arco cronologico che va dal 1860 al 1879 e che contengono le carte relative a ciascun progetto di lavoro effettuato, pervenuti al Comune di Bazzano nel 2008 per donazione, sono stati riordinati e inventariati on line, per essere messi a disposizione degli studiosi.
Oggi una sessantina dei suddetti progetti è offerta alla visione dei più nell’ambito di una mostra, che si pone quale campionatura della straordinaria attività svolta da Minelli in un ventennio di lavoro, esposizione che intende far scoprire a un pubblico più ampio le possibilità di studio e la ricchezza di informazioni che queste carte offrono.
Dettagli su prenotazioni, orari e biglietti, eventi collegati: sul sito della Rocca dei Bentivoglio