
Comune di Bologna, Unicef Italia e Cinnica, insieme a moltissime associazioni del territorio, organizzano “Una città tutta da giocare”, una serie di attività legate al tema del gioco all’interno di numerosi spazi cittadini
Il Comune di Bologna aderisce alla Giornata Mondiale del Gioco, promuovendo per la prima volta occasioni di gioco libero e guidato su tutto il territorio cittadino.
Ogni anno, il 28 maggio, in tutto il mondo viene celebrato il diritto di giocare di ogni bambino. L’articolo 31 della Convenzione sui diritti dell’ infanzia sancisce il diritto al gioco e richiama tutti gli adulti ad adoperarsi perché sia soddisfatto il diritto al gioco inteso come gioco auto-determinato, ricreazione, conoscenza, pausa e accesso all’arte e alla cultura da protagonisti e non solo da fruitori che vengono istruiti da persone adulte. A questa data si aggiunge che il 27 maggio è proprio l’anniversario in cui l’Italia, con la legge n. 176 del 27 maggio 1991, ha adottato la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
E per festeggiare il diritto fondamentale al gioco il Comune di Bologna, Unicef Italia e Cinnica-libera consulta per una città amica dell’infanzia, unitamente a moltissime associazioni cittadine, organizzano una serie di occasioni ludiche e legate al tema del gioco all’interno dei più variegati spazi cittadini, con l’obiettivo di portare il gioco anche in spazi in cui non è ancora stato immaginato.
Il programma della giornata dal titolo “Giornata mondiale del Gioco – Una città tutta da giocare” si comporrà quindi di diversi momenti in differenti luoghi della città.
Sabato 28, sul palco presente in Piazza Maggiore alle 15 ci sarà l’inaugurazione dell’evento alla presenza del cardinale Matteo Maria Zuppi, del sindaco della Città metropolitana di Bologna Matteo Lepore, dell’assessore Daniele Ara, della senatrice Elena Ferrara, del comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna Natalia Restuccia e del presidente provinciale di UNICEF Raffaele Pignone.
Alle 15.15 dallo stesso palco l’Ufficio Giovani del Comune di Bologna consegnerà le prime patenti smartphone agli studenti dell’IC4 e IC7 del Comune di Bologna che hanno aderito al progetto di educazione al digitale rivolto a minori e adulti.
Alle 16 il palco si animerà con uno spettacolo di burattini a cura di Riccardo Pazzaglia dell’associazione Burattini a Bologna.
Alle 16.20 la Scuola di Musica Jam Session coordinerà alcune esibizioni di musica dal vivo realizzate dagli allievi della scuola, dagli studenti dell’indirizzo musicale dell’IC di Malalbergo-Baricella e dell’IC16 del Comune di Bologna e gli studenti dell’IC5. A seguire l’attrice Simona Sagone proporrà una lettura di poesie dedicate alle donne e all’’infanzia.
Dalle 15 alle 19 la piazza si popolerà dei gazebo delle diverse associazioni:
- UNICEF proporrà le sua famose pigotte assieme ad altri gadget, regalerà ai bambini e alle bambine presenti in piazza il gioco dell’oca sui diritti dell’Infanzia, palloncini, girandole e in collaborazione con Succede solo a Bologna proporrà il tour “I 7 segreti”, un’escursione guidata nel centro storico della città;
- presso lo spazio allestito da FANEP saranno presenti clown per disegnare e giocare ai classici giochi di strada come campana, ruba bandiera, salti, ruota e tanti altri;
- l’associazione Bambini e Genitori offrirà i laboratori Gioca con i colori e Crea con palloncini e regalerà le Gioco-Card che danno l’accesso al gioco educativo online di Facciamo scuola insieme, un portale educativo che raccoglie il meglio del mondo digitale e lo mette a disposizione dei tuoi figli;
- l’associazione MondoDonna Onlus allestirà BiblioNoi, un angolo destinato alla lettura a voce alta di poesie, storie e immagini per tutti, proponendo “Alti e diritti come un albero”, l’immagine dell’insieme dei diritti e “Ho il diritto di avere diritto, storie di gente coraggiosa”;
- lo spazio dell’associazione Piccoli grandi cuori ruoterà sul tema “Mattoncini in libertà”, proponendo un contest e una piccola mostra dei mattoncini più famosi al mondo;
- all’interno dell’angolo dell’associazione Bimbo Tu si potrà trovare un’area gioco e animazione, un piccolo spazio per un laboratorio sulla preistoria realizzato in collaborazione con il Museo Donini di San Lazzaro di Savena e un’area vendita di piccoli alberi da frutto;
- l’associazione Granello di Senape offrirà laboratori per la realizzazione di segnalibri e altri piccoli oggetti;
- il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna assieme all’Associazione Nazionale VVF organizzerà esercitazioni e giochi;
- la Polizia Locale allestirà un percorso ciclabile a cura dell’ufficio Educazione Stradale.
Dalle 15 alle 19 tutta la città si offrirà con occasioni ludiche a bambini, ragazzi e adulti che hanno voglia di giocare liberamente.